• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Arti visive [38]
Archeologia [30]
Religioni [25]
Biografie [15]
Storia [11]
Lingua [7]
Letteratura [8]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]

RUFINO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Flavio (Flavius Rufīnus; Φλάβιος Ρουϕῖνος) Angelo Pernice Ministro di Teodosio I e di Arcadio imperatori romani. Nacque in Elusa (odierna Eauze) nella Gallia meridionale intorno al 335 d. C. [...] di aver tramato l'uccisione del prode generale Promoto, e di avere, con false delazioni, provocata la destituzione di Taziano, suo predecessore nella prefettura d'Oriente, e la condanna a morte del di lui figlio, Proclo, prefetto di Costantinopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Flavio (2)
Mostra Tutti

EUTHYKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] queste ultime opere facessero tutte parte di un unico gruppo della "Caccia di Alessandro", che Plinio avrebbe suddiviso nelle schede. Taziano (Contra Graecos, pp. 114 e 116), che vuole imputare all'artista soggetti poco degni, nomina i ritratti della ... Leggi Tutto

GREGORIO il Taumaturgo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO il Taumaturgo, santo Paolo Ubaldi Prima del battesimo chiamato Teodoro, nacque a Neocesarea nel Ponto, verso il 213 d. C. Col fratello Atenodoro andò a Beirut per gli studî di diritto, ma di [...] sull'impassibilità e passibilità di Dio, solo nella versione siriaca. Di dubbia genuinità sono: 1. l'opuscolo Sull'anima a Taziano (ivi, X, coll. 1137-46); 2. cinque omelie, solo nella versione armena (in Pitra, Analecta Sacra, IV) e una sesta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO il Taumaturgo, santo (1)
Mostra Tutti

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] vescovi di Aquileia (Ermagora, Ilario, Crisogono, e qui si tratta di martiri, ma poi Valeriano, Cromazio, Paolino), di Oderzo (Taziano e Magno), di Altino (il celebre Eliodoro, lodato e contestato da Girolamo) e di altre città del retroterra quali ... Leggi Tutto

Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo siriaco Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo Vittorio Berti Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] scenario cfr. J.C. Reeves, Heralds of That Good Realm: Syro-Mesopotamian Gnosis and Jewish Traditions, Leiden 1996. 22 Sul Diatessaron di Taziano si vedano L. Leloir, Le Diatessaron de Tatien, in L’Orient Syrien, 1 (1956), pp. 208-231, 313-334; W.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PYTHAGORAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PYTHAGORAS (Pitagora Reggino) Carlo Albizzati Scultore greco, nativo di Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion), in Magna Grecia, tanto che gli antichi lo chiamarono "Reggino": sopra una base di statua, [...] famosa Europa sul toro esisteva ai tempi di Cicerone (In Verrem, IV, 60, 135; Varr., De lingua latina, V, 31; Taziano, Contra Graecos, 53). Filottete si può credere che fosse il "ferito zoppicante", il quale, secondo Plinio, si vedeva a Siracusa. Non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYTHAGORAS (1)
Mostra Tutti

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La precoce traduzione [...] insegnamento del suo maestro, che cercava una conciliazione tra gli aspetti più elevati della cultura greca e il cristianesimo, Taziano attacca invece tutta la tradizione pagana. L’unica vera paideia è costituita dalla religione di Cristo, e tutto il ... Leggi Tutto

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] le divinità con libazioni o incenso. Colpo grave per i pagani era stata anche la caduta del prefetto del pretorio Taziano avvenuta nel settembre per opera di Rufino, che gli successe nella carica. Invece in Occidente il paganesimo credette di poter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] avere favorito una prima diffusione del cristianesimo. L’evangelizzazione è attribuita a Mari, discepolo di Addai. Lo scrittore cristiano Taziano, assiro, è discepolo di Giustino a Roma verso la metà del secondo secolo, poi fa ritorno al suo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da quasi quarant’anni, le due statue [...] al grande ed enigmatico bronzista Pitagora di Reggio, attivo in età severa. Nessun’altra fonte cita quest’opera, e Taziano non fa parola circa la sua collocazione; inoltre, la proposta di Castrizio lascia aperti troppi interrogativi: dove si trovava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
severiano
severiano s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali