• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [122]
Archeologia [30]
Arti visive [38]
Religioni [25]
Biografie [15]
Storia [11]
Lingua [7]
Letteratura [8]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] Cataudella, Note d'interpretazione sopra il testo di T., in Didaskaleion, 1929, pp. 197-202. Parecchie sono le traduzioni di Taziano. Buona quella di P. Ubaldi, Il discorso ai Greci, Torino 1920. Intorno al catalogo delle statue cfr. H. Blummer, Über ... Leggi Tutto

HERODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOTOS (῾Ηρόδοτος) M. B. Marzani Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia. Il [...] Loewy (I.G.B., 541) ritiene che il nome, che compare due volte in Taziano, debba venir cambiato in Herodoros, e che sia da riferire al padre e rispettivamente al nonno degli scultori Sthennis (v.) e Herodoros 1° (v.). Non si tratta che di una ... Leggi Tutto

ANDRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRON (῎Ανδρων) P. Orlandini Scultore greco di età imprecisata ricordato soltanto da Taziano (Contra Gr., 55) quale autore di una statua di Armonia. Il soggetto dell'opera e il nome dell'artista (peraltro [...] molto comune anche nella Ionia e in Attica) potrebbero far pensare a un'origine tebana. A parte ciò, l'identificazione proposta dal Brunn con l'A. figlio di Gorgidas, il quale appare in un catalogo tebano ... Leggi Tutto

GOMPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOMPHOS (Γόμϕος) M. B. Marzani Supposto scultore di epoca e origine incerta, nominato da Taziano (Ad Gr., 52), come autore della statua in bronzo di una sconosciuta poetessa Praxagoris. Poiché delle [...] al più tardi in questa epoca. Ma è possibile che tanto lo scultore che la poetessa siano stati inventati da Taziano stesso. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 525; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, 1912 ... Leggi Tutto

ARISTODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODOTOS (᾿Αριστόδοτος) P. Orlandini Bronzista greco di origine ed età imprecisata, ricordato da Taziano (Contra Gr., 52) come autore di una statua in bronzo dell'etera Mystis. Il nome di quest'ultima [...] è stato messo in discussione, ma senza ragione. È piuttosto la notizia nel suo complesso che, data la fonte, potrebbe essere messa in dubbio. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1341, 2090; W. Amelung, ... Leggi Tutto

EUKTEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKTEMON (Εὐκτήμων) M. B. Marzani Supposto scultore (secondo una ipotesi del Brunn) ricordato da Taziano (Ad Gr., liii, p. 115, ed. Worth) come padre dello scultore ateniese Nikeratos (v.). Bibl.: H. [...] Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272 ... Leggi Tutto

POLYSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYSTRATOS (Πολυστρατος) Red. Scultore greco di Ambracia, ricordato da Taziano (Ad. Graec., liv, p. 118, ed. Worth) per aver fatto una statua del tiranno Falaride [...] di Agrigento. La sua attività sarà da porsi alla metà del VI secolo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 54; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 339; id., Geschichte der griech. ... Leggi Tutto

KALLIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIADES (Καλλιάδης) G. Carettoni Scultore greco che è stato identificato col bronzista Callides ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85). Taziano (Contra Craec., xxxvi, 14) lo dice autore del ritratto [...] dell'etera Neaira: la sua attività si sarebbe quindi svolta nel IV sec. a. C. È forse parente (se non il padre) di uno scultore ateniese che nella prima metà del III sec. a. C. eseguì a Delfi la statua ... Leggi Tutto

BOISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOISKOS (Βοίσκος) L. Guerrini Scultore, probabilmente tebano, della seconda metà del VI sec. a. C. - inizio del V, ricordato da Taziano (Contra Graec., 52, p. 113, ed. Worth) come autore della statua [...] di Myrtis, poetessa originaria di Anthedon (Beozia) nota dalla Suda (s. v. Πίνδαρος) come maestra di Pindaro; la notizia ci permette di considerare con ogni probabilità B. un artista tebano, o almeno della ... Leggi Tutto

MYSTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MYSTIS (Μύστις) Red. Etera greca, la cui statua, opera dello scultore Aristodotos (v. vol. i, p. 466, s. v.) è attestata come esistente in Roma da Taziano (v. vol. vii, p. 637, s. v.). Negli scavi del [...] marmorea con cornice, conservanti resti di un'iscrizione con i nomi di Mystis e di Apollodoros, che confermano la testimonianza di Taziano, dando ora nuovo valore a tutto il complesso di statue da lui ricordato e della cui reale esistenza si era a ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
severiano
severiano s. m. (f. -a) e agg. – 1. Nella storia del Cristianesimo antico, altra denominazione degli appartenenti alla setta eretica degli encratiti, costituita alla fine del sec. 2° d. C. da Taziano e successivamente guidata dallo gnostico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali