CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] di S. Chiara a Napoli, in occasione della "monacazione" di una nobile damigella della famiglia dei duchi Riario Sforza); vari TeDeum, Magnificat, Salvo Regina, Tantum ergo, litanie a più voci con orch., Dixit Dominus e altri salmi per più voci, con ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] e a due sole cantate per le Tasche si affiancano molte musiche d’occasione sia da camera sia en plen air, nonché molti TeDeum, tra i quali spiccano quello per doppio coro, strumenti e banda militare, eseguito l’8 giugno 1800 per la resa di Genova ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] , tra cui una datata 1755, una 1769, una 1773; 2 messe a due cori; parti di messa e altra musica vocale sacra: 3 TeDeum (1764); 2 litanie; 14 lamentazioni e lezioni per i notturni della settimana santa; Chistus factus est; 2 lezioni per la notte di ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] . Lazzaro degli Armeni.
Dopo la resa del 23 agosto e il ritorno degli austriaci il 27, il M. fece cantare un altro TeDeum in basilica il 30, cui opportunamente non partecipò. Nei mesi successivi si recò più volte a Trieste e a Vienna per perorare la ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] , celebrate già a Brescia con musica, fuochi d'artificio, balli, rinfreschi, una pubblica processione solenne e il TeDeum, furono solo un preludio alla festosa stravaganza veneziana, degna della carica e delle ambizioni di una "nuova" famiglia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] del 1850, il F. fu tra i pochi cesenati che avvertirono il bisogno di assistere ad un non molto affollato TeDeum di ringraziamento nel duomo cittadino; quindi rinunziò alla carica di consigliere e si mise definitivamente da parte.
Morì a Cesena ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] pieno a 4 voci, 1746: VI, 89), 3 salmi (n. 1, Laudate Dominum gentes, a canto solo e pieno a 4 voci, 1746: VI, 82), 2 inni TeDeum (n. 2, a 8 voci, pieno, con versetti ad libitum, 1747: VI, 95), 7 salmi Dixit Dominus (di cui il n. 2, a 8 voci, pieno ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] 1° agosto, a Venezia accolto dal festoso saluto di replicate cannonate a salve. Qui – dove per tre giorni si cantò il TeDeum e per tre notti vi fu l’illuminazione a giorno – il Senato che, il 13 luglio, l’aveva nominato capitano straordinario delle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Era suo intendimento guadagnare la simpatia dei sudditi. In occasione del primo ingresso a Napoli assistette in cattedrale al TeDeum di ringraziamento, e fece omaggio di una collana di diamanti al patrono della città, s. Gennaro. Abbellì la capitale ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] ’inusuale organico di soli, coro, organo, violoncello e con;trab;basso), Qui tollis (1872), Quoniam (1872), Sanctus (1880), TeDeum (1849), Unguentum in capite (1857).
Nel 1851 in collaborazione con L. Gordigiani realizzò per il teatro dei Floridi di ...
Leggi Tutto
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...