FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] due soprani o tenore con organo (restano solo il Kyrie e il Gloria); Messa a otto voci con istromenti obligati (1806); TeDeum per quattro voci, coro e strumenti (1810), e molta altra musica di carattere liturgico, infine l'oratorio per soli, coro e ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] esercizio contrappuntistico". Lo stile è, infatti, secondo il Fellerer, abbastanza lontano dalla polifonia palestriniana, come dimostrano l'inno TeDeum a due cori, e ancor più la sequenza Lauda Sion a otto voci (nella quale il basso continuo è ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] , a tre voci, coro e orchestra (1811); Le sette parole del Redentore pel venerdì santo a tre voci e orchestra (1816); TeDeum a tre voci e orchestra, con clarinetti e corni obbligati, e una sonata per pianoforte in tre movimenti. Attraverso i soli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] di un'interessante e feconda ripresa con la pubblicazione delle Messe concertate "8 voci e Messe per li morti con un motetto, il TeDeum laudamus con il basso continuo per l'organo, tutte edite in Venezia nel 1633 presso il Magnini.
Nel 1634 ancora a ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] 4 voci; due Credo a 4 voci; Veni Sancte Spiritus e Victimae Paschali Laudes a 4 voci; Magnificat a 4 voci e organo; TeDeum a 4 voci; Responsoria del 1° notturno; Domine ad adiuvandum a 3 voci; due Salve Regina; Lauda Ierusalem a 3 voci; Lauda pueri ...
Leggi Tutto
FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] suo possesso o abbia compilato egli stesso il compendio sulla base degli autografi del F., Piochi ed altri.
Opere manoscritte: TeDeum a otto voci con basso per organo (Parma, Biblioteca Palatina) e altre composizioni che, secondo il Morrocchi, sono ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] Palmarum,ac veneris sancti..., a 4 voci (Venezia 1563); Responsorium hebdomadae Sanctae ac natalis Domini una cum Benedictus,ac TeDeum laudamus Liber primus et secundus..., a 4 voci, dedicati al vescovo d'Arezzo (Venezia 1564 F. Rampazzetto); Musica ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] " (vicepresidente) per gli organisti dal 1843, compose una Messa di requiem per i funerali di Gregorio XVI (1846) e un TeDeum per grande orchestra e coro (1847), dedicato a Pio IX. Dal 1 genn. 1857 alla morte, fu direttore della Cappella Liberiana ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] alcune sue pagine sono degne dei più grandi maestri.
Scrisse 10 Messe a più voci, Salmi, Vespri, Mottetti, 5 TeDeum, 3 Stabat Mater, musica strumentale (Sinfonie, Concerti,ecc.), numerose romanze da camera e, inoltre, due opere inedite, delle quali ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] quattro inni: Placare Christe servulis, Iesu Redemptor omnium, Crudelis Herodes Deum, Iam sol recedit igneus (ibid., ms. 331); l'antifona Biblioteca Casanatense, ms. 5409); il graduale Universi qui te expectant, a tre voci e basso continuo (Trento, ...
Leggi Tutto
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...