GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] del duomo di Salisburgo si trovano 20 messe, un Requiem, 18 salmi-vespri, 48 offertori, 2 Regina coeli, 2 Miserere, 2 TeDeum; nel Cons. L. Cherubini di Firenze si trovano 18 messe, 9 litanie, numerosi salmi-vespri, 4 Magnificat, 15 offertori, Regina ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] compose musiche per la messa (il Kyrie, il Gloria, e in qualche caso il Credo), le litanie luterane, il TeDeum, i salmi vespertini latini e il Magnificat.
Le composizioni liturgiche pervenute, concepite per solisti, coro e strumenti, esibiscono ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] le ultime composizioni del M. di cui abbiamo notizia, ma di cui non è rimasta la musica: una messa e un TeDeum composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. 1762.
Dal suo matrimonio ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] italiano, e in alcuni cori una tendenza alla semplicità popolareggiante" (Carlini - Lunelli, p. 194). Dello stesso anno è il TeDeum a tre voci virili, tenore ad libitum e organo, la composizione liturgica più nota (edita postuma nel 1997, per cura ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] cembalo (Londra, British Library, ms. 199); Che sarà di te, presente anche nel ms. 176 della British Library; Aure David, Cum accepisset Iesus, Vere languores nostros, In craticula teDeum, Assumpta est Maria, mottetti a quattro voci dispari (Firenze ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] madrigali, i Psalmi ad Vesperas in totius anni solemnitatibus quinque vocibus duoque cantica Beatae Virginis et in fine addito TeDeum laudamus, Venezia, Amadino, 1592, e Il secondo libro delle Canzonette a quattro voci, con alcune Romane à tre voci ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] -8 concertata, op. 11, ibid. 1671; Il III libro dei mottetti a voce sola, op. 12, ibid. 1675; Messa e TeDeum, op. 14, Milano, Beltramino, 1679.
Si ricordano inoltre gli oratori: L'Adamo (eseguito a Bologna nel 1663); La Dina rapita (eseguita ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] cui: Missa solemnis a 4 voci, 1758(Berlino , Deutsche Staatsbibl.., 3609); TeDeum laudamus a 4 voci con strumenti, 1758;(Dresda, Kgl. Musikalien Sammlung, 59) Kirie, Gloriae TeDeum a 4 voci con orchestra (Dresda, Archiv der Kathol. Kirche); Salve ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] , l'arciduchessa Marianna d'Este, nonché lo stesso re di Sardegna, il C. diresse una messa di Cimarosa ed un TeDeum non meglio identificato.
L'attività del C. non si esaurisce tuttavia nella pratica organistica e corale all'interno delle chiese, ma ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] 1593; Quinque cantiones quinis vocibus Concinendae, una cumTe Deum laudamus, Brescia, V. Sabbio, 1580; Liber et canzonette a tre voci, Venezia, R. Amadino, 1588; TeDeum a cinque voci, in Corollariumcantionum sacrarum, Norimberga, Gerlach, 1590; ...
Leggi Tutto
Te Deum
〈tè dèum〉 o 〈teddèum〉 locuz. lat. (propr. «te, Dio, [lodiamo]»), usata in ital. come s. m. – Parole iniziali (Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura nelle...
veglia
véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio...