Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in diretta continuità con la trachea cervicale (v. Calearo e Teatini, 1972; v. Alajmo, 1974), e di una delle due laringologia", 1974, II, pp. 252-256.
Calearo, C., Teatini, G. P., Unsere Erfahrung mit der supraglottischen Teilresektion des Kehlkopfes, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] la scaenae frons era decorata da tre nicchie semicircolan, la porticus post scaenam corrisponde all'area occupata poi dai Frati Teatini della chiesa di S. Paolo Maggiore.
Alle spalle del teatro sono identificabili i resti di un complesso termale, del ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] degli anni Venti, valida anche per i frammenti provenienti dalla volta dell’oratorio dei falegnami della chiesa dei Teatini (Galleria regionale della Sicilia).
La prima tela documentata, rintracciata grazie alla presenza del monogramma del pittore (D ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] essere scorto nella committenza: la chiesa degli Incurabili infatti apparteneva, come l'Oratorio vicentino di S. Nicola, all'Ordine dei teatini, per il quale il M. aveva già lavorato a Vicenza nella chiesa di S. Stefano (Puppi, p. 151). Fatto sta ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] , già in S. Giocchino; la barocca Madonna con Bambino e s. Gaetano, già nella chiesa della Ss. Annunziata dei Teatini, firmata e datata 1671. Dello stesso anno è Epicarmo incoronato da Talia della Galleria regionale della Sicilia a Palermo. Agli anni ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] funebri, come quello progettato per l’ufficio anniversario fatto celebrare in Napoli nella chiesa dei Ss. Apostoli dei padri teatini il 28 novembre 1752 da Fabrizio Pignatelli d’Aragona duca di Terranova e Monteleone, per Diego, suo padre (Mancini ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] entro lussuosa cornice. Il 23 febbr. 1493 il manoscritto entrò nella biblioteca di Ferdinando, e da qui passò a quella dei teatini di S. Paolo di Napoli, dove G.V. Meola ne realizzò una copia, ora alla Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., XIII ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] a partire dal 1651 sotto la direzione di Lorenzo Bedogni da Reggio. Contemporaneamente, lavorò all'importante commissione dei teatini di S. Gaetano, ovvero alle tre tele raffiguranti la Guarigione del paralitico (un lunettone adattato a soprarco), la ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] Fin dal 1763 appare in relazione con padre Paolo Maria Paciaudi, bibliotecario della Palatina di Parma, procuratore generale dei teatini, amico di monsignor Giovanni Bottari e del Passionei, di cui era stato bibliotecario. Nelle lettere intercorse si ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] con i lavori nel santuario della Madonna delle Grazie di Montenero: il 24 marzo 1771 Traballesi stipulò un contratto con i padri teatini per l’affrescatura della cupola, impresa che portò a termine nel 1774 e che lo vide impegnato insieme al collega ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...