Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] un importante contributo al rinnovamento del costume, ripensandolo non più come un'aggiunta al personaggio ma come una componente fondamentale della sua definizione, ovvero ‒ in base al principio che un ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] (The baby, The little elf, The sad clown) che ne stigmatizzavano tanto i tratti somatici quanto i ruoli interpretati sia in teatro sia al cinema, L. fu uno dei più grandi comici nati con il muto, insieme ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] nazionali.
Dopo aver combattuto nelle file dell'Armata rossa nei primi anni della guerra civile (1918-19), lavorò come attore teatrale a Rjazan′ dal 1919 al 1922, prima in spettacoli amatoriali e in seguito al teatro comunale. Nel 1922 si trasferì ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi [...] e Il Piccolo Marat per P. Mascagni, Suor Angelica e Gianni Schicchi per G. Puccini) e di una copiosa produzione teatrale, che dalla commedia comico-sentimentale va al facile e colorito dramma storico (Ginevra degli Almieri, 1926; Campo di maggio ...
Leggi Tutto
Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, [...] è incentrata sul tema fondamentale della decadenza e della morte, spesso intesa come consapevole volontà di autodissolvimento. Regista teatrale dal 1945, diresse un gran numero di spettacoli con repertorio assai eclettico, nel quale, pur con la messa ...
Leggi Tutto
Trevisan, Vitaliano. – Scrittore, attore e regista teatrale italiano (Sandrigo 1960 - Crespadoro 2022). Personalità eclettica, ha affiancato alla scrittura, in cui rivela grandi capacità di esprimere lacerazioni [...] (cosceneggiatore e attore protagonista in Primo amore di M.Garrone, 2004, e protagonista di Riparo di M. S. Puccioni, 2007) e teatrale (tra gli altri, l’adattamento di Giulietta di F. Fellini, 2004, e i testi di Il lavoro rende liberi, 2005). ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] Washington slept here (1942; Mia moglie ha sempre ragione) entrambi diretti da William Keighley, e il melodramma, basato sull'opera teatrale firmata dal solo H., The decision of Christopher Blake (1948) di Peter Godfrey. Nel 1932 H. aveva iniziato a ...
Leggi Tutto
Mouawad, Wajdi. – Regista, autore e attore teatrale canadese di origine libanese (n. Dayr-al-Qamar 1968). Diplomatosi all’École nationale de théâtre a Montreal nel 1991, dal 2000 al 2004 ha diretto il [...] sua poetica, quali la memoria, il dolore e la perdita, sono già compiutamente espressi nel testo teatrale Littoral (1997). Tra le sue altre opere teatrali vanno citate il monologo Seuls (2008), Le sang des promesses (2009, nuova versione di Littoral ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] organizzare il sindacato degli sceneggiatori, lo Screen Writers Guild.
La G. studiò al Vassar College e iniziò la carriera di attrice teatrale nel 1916 con Ruth Chatterton in Come out of the kitchen di A.E. Thomas. Dopo due matrimoni ‒ con l'attore ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] teatro, fondando per un breve periodo di tempo l'Actors Studio Free Theatre, uno spazio di ricerca e produzione teatrale destinato ad affiancare i seminari dell'Actors Studio. Per la televisione ha diretto ancora The portrait (1993; Ritratti), Inside ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...