Abbott, Bud
Nicoletta Ballati
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato ad Asbury Park (New Jersey) il 2 ottobre 1895 e morto a Los Angeles il 24 aprile 1974. Ottenne la notorietà creando, [...] nell'ambiente circense (la madre era un'artista del circo Barnum), esercitò vari mestieri prima di approdare sulle scene teatrali dapprima come fantasista, quindi come attore brillante. Nel 1931 avvenne l'incontro con Costello, con il quale iniziò un ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Montpellier 1927 - Ramatuelle 2020). Si affermò nel clima esistenzialista parigino del dopoguerra come interprete, insieme colta e passionale, di canzoni di chansonniers (J. Brel, Ch. [...] della voce e una certa androginia dell'immagine si univano a trasmettere un messaggio fortemente anticonformista. La sua connaturata teatralità l'ha resa famosa in Europa e negli Stati Uniti, consentendole di lavorare anche nel cinema (J. Renoir, ecc ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] casa, la Theatralia Film, e con Verso la colpa (1911) tentò di definirne il carattere puntando sulla valorizzazione di attori teatrali nel cinema. L'esperienza non ebbe successo, ma C. si era oramai specializzato in opere che sarebbero state elogiate ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] debuttò nel cinema alla metà degli anni Dieci, ma non abbandonò mai il teatro. Tra i migliori caratteristi del cinema italiano, interpretò per lo più personaggi onesti e coraggiosi, ottenendo riconoscimenti ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] San Carlino, che, nel 1828, volle scritturarlo per il suo teatro. E su quelle scene, per la figura magra e dinoccolata, per la singolare mobilità del volto dai tratti irregolari e soprattutto per la comicità ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] non ha mai smesso di recitare, interpretando nel corso di un settantennio un centinaio di film di genere e argomento assai vari, lavorando per registi appartenenti a ben cinque diverse generazioni. Debuttante ...
Leggi Tutto
Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] , ha dimostrato fin da giovanissima le sue innate qualità come interprete energica, ma sempre impeccabile nello stile, di musical teatrali e canzoni legate alla tradizione di Broadway. Ciò le ha consentito di percorrere una strada assai personale nel ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] ispirazione, alla letteratura, in particolare alla narrativa fra Ottocento e Novecento, scegliendo del Novecento narratori come V. Pratolini, V. Brancati e A. Moravia. Nel trasferirli sullo schermo, B. ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] amato dalla critica europea, ha preferito comparire in progetti 'd'autore' interpretando spesso personalità complesse con una grande capacità di analisi psicologica e una notevole perizia tecnica, a volte ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] . Su vari palcoscenici romani la M. interpretò con sempre più accentuata professionalità e crescente successo una lunga serie di testi teatrali classici e moderni, l'ultimo dei quali, nel 1948, fu Angelica di L. Ferrero interpretato in coppia con l ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...