Riva, Emmanuelle (propr. Paulette Germaine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Cheniménil (Vosges) il 24 febbraio 1927. Sensibile, introversa, vibrante, divenne molto [...] , a Parigi frequentò i corsi dell'école supérieure d'art dramatique, e nel 1954 iniziò una carriera di attrice teatrale proseguita con successo sino alla fine degli anni Ottanta.
Debuttò nel cinema con una piccola parte in Les grandes familles ...
Leggi Tutto
Ashcroft, Peggy (propr. Edith Margaret Emily)
Andrea Di Mario
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Croydon (Londra) il 22 dicembre 1907 e morta a Londra il 14 giugno 1991. Considerata una [...] fece la prima apparizione in The wandering jew (1933) di Maurice Elvey. Alfred Hitchcock, apprezzata una sua interpretazione teatrale, la scelse nel 1935 per una piccola parte nel thriller The thirty-nine steps (Il club dei trentanove). Si ...
Leggi Tutto
Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr)
Paola Dalla Torre
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] Vernet III, nato nel 1941) e Jeff, anch'essi attori. Conclusi gli studi, B. si dedicò a una lunga attività teatrale, debuttando a Broadway alla fine degli anni Trenta, e recitando, producendo e dirigendo vari testi negli anni successivi. Nel 1941 fu ...
Leggi Tutto
FEUILLERE, Edwige
Riccardo Martelli
Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati)
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] certa età) di Claude Autant-Lara. Anche in occasione di questo film scoppiò uno scandalo. Al contrario della sua carriera teatrale, che proseguiva su livelli elevati, quella cinematografica si perse a partire dal 1954 in film minori, a eccezione di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per [...] la maggior parte di buona fattura anche se di impianto prevalentemente commerciale, dirigendo spesso i principali divi del momento: Dinner at eight (1933); Camille (Margherita Gauthier, 1936); Sylvia Scarlett ...
Leggi Tutto
Commediografo inglese (Islington 1925 - Twickenham 2004). Nella sua vasta produzione teatrale si avverte l'eco dissimulata di una tematica psicologica che, partendo da Pirandello, arriva a Beckett e a [...] Pinter. La sua critica della società contemporanea, tra la digressione brillante e la battuta profonda, ricorre ora alla tecnica brechtiana ora al teatro nel teatro, al colloquio col pubblico alla maniera ...
Leggi Tutto
Kennedy, Arthur (propr. John Arthur)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...]
Dopo aver compiuto gli studi alla Worcester Academy e al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh diede inizio alla sua carriera teatrale, che si svolse quasi interamente a New York, con l'ingresso a soli vent'anni nel celebre Group Theatre, e ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Taleggio 1953). Esordì come attore nel gruppo teatrale milanese dell'Elfo (1973), che si ispirava alle esperienze collettive del Théâtre du soleil di A. Mnouchkine e della Schaubühne [...] di P. Stein. Passato alla regia, si è dedicato soprattutto al repertorio contemporaneo, privilegiando testi trasgressivi che ha allestito con una recitazione "neobrechtiana" stilizzata e parossistica, ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Milano 1919 - Bologna 1973). Vasta la sua attività teatrale: Riccardo II (1949); Anna per mille giorni di M. Anderson (1950), con la compagnia del Teatro nazionale diretta da Salvini; [...] Il crogiuolo di A. Miller (1955); Assassinio nella cattedrale (1957) di T. S. Eliot. Nel 1960-61 con V. Gassman nella compagnia del Teatro popolare italiano (Carlo Magno nell'Adelchi di Manzoni), nel 1963 ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake)
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale e sceneggiatore canadese, nato a London (Ontario) il 18 luglio 1911. Dopo aver esordito in Shadow of a doubt (1943; L'ombra [...] Zinnemann e Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin. Per lunghi periodi ha alternato l'attività cinematografica a quella teatrale al fianco della moglie, l'attrice Jessica Tandy, con la quale, in tarda età, ha recitato in varie commedie di ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...