REDGRAVE, Michael
Francesca Petrocchi D'Auria
Regista e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Bristol il 20 marzo 1908; dapprima insegnante, iniziò la carriera drammatica soltanto nel 1934, [...] , frutto di uno scrupoloso rispetto del testo e di una profonda capacità di analisi psicologica. Nel 1959 ha eseguito la riduzione teatrale del Carteggio Aspern, dal racconto di H. James A comedy of letters. È ritornato al cinema con La collina del ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] -figlio. Sui rapporti familiari, il tema più ricorrente nel cinema di C., è incentrato anche Love streams, nato da una sua regia teatrale (1981) e da un testo di T. Allan, girato da un C. ormai minato dalla malattia, ma sempre capace di lasciare una ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] , in Little foxes di L. Hellman e quindi interpretare nel 1943 Pinkie, il crudele assassino adolescente di Brighton Rock, riduzione teatrale dall'omonimo romanzo di G. Greene che ne mise in risalto le doti drammatiche. Dal 1943 al 1946 fu pilota dell ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] il suo mondo visuale prima in un fumetto, Fábulas pánicas (di cui fu disegnatore e soggettista), e poi nell'attività teatrale, mettendo in scena testi di A. Strindberg, E. Ionesco, S. Beckett e Arrabal. Creata la casa di produzione Producciones ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. De Filippo.
M. non intese tuttavia chiudersi nel solo settore teatrale, e affrontò vari tipi di spettacolo, privilegiando il genere ''leggero'': macchiette per la radio, doppiaggio, rivista per le ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] a un atto unico scritto da Eduardo, Sik Sik l'artefice magico. Fino al 1944, anno in cui la loro compagnia teatrale si sciolse, la collaborazione dei De Filippo trovò nel cinema una nuova forma espressiva recitando in film come Sono stato io! (1937 ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] volto a un personaggio che ricordava molto la sua vita reale. Nel 1954 ritornò in Germania, dove lavorò soprattutto come attore teatrale.
Bibliografia
G. Prosperi, Attore e regista tra il cinema e il teatro: Giovanni Hinrich 'sergente di ferro', in ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Boulogne-Billancourt 1939). Ha svolto attività teatrale con il gruppo cooperativistico del Théâtre du soleil (fondato nel 1964), dapprima con spettacoli tradizionali, poi con notevoli [...] ), dall'Orestea di Eschilo. Per il cinema ha realizzato 1789 (1974) e Molière (1978), tratti dai suoi omonimi spettacoli teatrali, cui sono seguiti Le dernier caravansérail (2006) e Les naufragés du fol espoir (2014).Per la televisione ha diretto La ...
Leggi Tutto
Attore e doppiatore italiano (Roma 1934 - ivi 2014). Attore teatrale sin dagli anni Cinquanta, ha raggiunto fama e riconoscimenti solo nei Settanta; dopo aver recitato in Agostino D’Ippona (film per la [...] TV del 1972 diretto da R. Rossellini), si è dedicato al genere poliziesco come attore (Italia a mano armata, 1976; Il prefetto di ferro, 1977) e come doppiatore (divenendo la voce italiana di G. Hackman). ...
Leggi Tutto
Melnati, Umberto (propr. Raimondo)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Livorno il 17 giugno 1897 e morto a Roma il 30 marzo 1979. Tra gli interpreti più caratteristici della commedia [...] italiana degli anni Trenta e Quaranta, dopo una felice esperienza teatrale proseguì con successo la sua carriera di attore brillante nell'ambito del cinema. Molto spesso al fianco di Vittorio De Sica, si affermò nei ruoli a lui congeniali del ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...