Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] nel 1938 prese la cittadinanza britannica. Dapprima attrice teatrale di successo sui palcoscenici mitteleuropei, confermò la sua Europa, dove fece occasionali apparizioni in produzioni teatrali e cinematografiche inglesi e tedesche. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] ; I due mondi di Charly) diretto da Ralph Nelson.
Dopo essersi formato all'Actors Studio e aver partecipato a numerosi spettacoli teatrali, si mise in luce come protagonista di una serie televisiva di successo, Rod Brown of the Rock Rangers (1953) di ...
Leggi Tutto
Bellamy, Ralph (propr. Ralph Rexford)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 17 giugno 1904 e morto a Santa Monica (California) il 29 novembre 1991. Con [...] dello Screen Actors Guild, nel 1987 ricevette un Oscar speciale alla carriera. Dopo gli studi secondari e un lungo tirocinio teatrale non solo come attore, ma anche come impresario, regista e scenografo, approdò nel 1929 sulle scene di Broadway; fu ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] interpretazione di un alcolista nel gangster film Johnny Eager (1942; Sorvegliato speciale) di LeRoy. Dopo una lunga attività teatrale a Broadway venne ingaggiato dalla RKO, su segnalazione di Katharine Hepburn, ed esordì nel cinema in A woman rebels ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] conflitto mondiale (al quale prese parte tra il 1942 e il 1946) mentre proseguiva con successo nella carriera teatrale anche nelle vesti di commediografo, drammaturgo e regista, si cimentò nella regia cinematografica con School for secrets (1946 ...
Leggi Tutto
Attore irlandese (Connemara, Galway, secondo altre fonti Leeds, 1932 - Londra 2013). Formatosi e affermatosi dapprima come attore teatrale, è noto soprattutto per le sue interpretazioni cinematografiche, [...] a partire da Lawrence d'Arabia (1962), che lo impose all'attenzione del pubblico e della critica. Confermate le sue doti in Becket (Becket e il suo re, 1964), con Lord Jim (1965) e What's new Pussycat? ...
Leggi Tutto
Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation [...] hunters. Virtuosistico creatore di immagini barocche, regista di grande raffinatezza formale, celebre per l'attenzione estrema che prestava alla qualità dell'illuminazione e ai minimi dettagli della scenografia, ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] Se ti bacia Lola, con Marisa Maresca. Il successo giunse immediato, permettendogli di portare avanti in parallelo l'attività teatrale e quella cinematografica. Nel 1947 C. debuttò infatti nel cinema con Vanità di Giorgio Pastina, con cui vinse il ...
Leggi Tutto
Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] maggiore Lionel, dalla metà degli anni Quaranta fu una delle più affermate caratteriste del cinema hollywoodiano, indimenticabile per il fascino della voce, per la forza della sua personalità e per l'innata ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] degli anni Venti e del cinema degli anni Trenta e Quaranta, conquistò il pubblico con il suo piglio da avventuriero e l'istintivo senso della scena; il gioco degli sguardi e la disinvoltura nei movimenti, ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...