Holliday, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] le quotidiane controversie, fu infatti il terreno ideale in cui l'attrice riuscì meglio a definire il suo personaggio teatrale e soprattutto cinematografico. In questo, come nei successivi film di Cukor, basati sui testi brillanti e pungenti scritti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Roudnice nad Labem 1885 - Vienna 1967); scrittore e commediografo, regista teatrale alla Neue Wiener Bühne, esordì nel cinema con K. Frölich, come attore (Im Banne der Kralle, [...] 1921) e aiuto-regista. Diresse nel 1923 il suo primo film, Der Schatz, ma solo col terzo film (Die freudlose Gasse, 1925) si affermò come uno dei più interessanti autori del realismo cinematografico. Diresse ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Memphis 1948). Ha iniziato la carriera come attrice teatrale negli anni Sessanta, prima di apparire, con piccoli ruoli, in Taking off (1971), Straight time (1977), [...] Come back to the five and dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (Jimmy Dean, Jimmy Dean, 1982). Ha raggiunto il successo con Misery (Misery non deve morire, 1990), per il quale ha vinto il premio Oscar. Ha inoltre ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bruxelles 1929 - Roma 2018). Rivelatosi al pubblico come brillante attore teatrale (venne scritturato a soli vent'anni dal "Piccolo Teatro" di Milano, dove lavorò con G. Strehler), nel [...] corso di una lunga carriera che lo ha consacrato come uno dei maggiori interpreti italiani ha recitato anche per il cinema e la televisione. In teatro celebri la sue interpretazioni in Anima nera (1960) ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] garantita la possibilità di tornare sul palcoscenico una volta ogni due anni. Ciò gli permise di condurre un'attività teatrale parallela a quella cinematografica.
La Warner fece debuttare G. in Four daughters (1938; Quattro figlie) di Michael Curtiz ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] primo vero successo come autore nel 1911, e negli anni Venti e Trenta fu uno dei massimi protagonisti della vita teatrale parigina. Le sue commedie (circa centoventi) sono inventive e divertenti ma dal gusto facile e narcisistico, non esenti da una ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] il suo primo film, Antony and Cleopatra (All'ombra delle piramidi), un fiacco omaggio al personaggio di Marco Antonio, il suo ruolo teatrale più amato; risale invece al 1982 la sua seconda regia, Mother Lode (Mother Lode: i predatori della vena d'oro ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] venne ben presto scritturata dai più importanti registi italiani. Vincitrice della Palma d'oro come migliore attrice al festival di Cannes nel 1970 per il film Metello (1970), P. è anche una stimata doppiatrice: ...
Leggi Tutto
VALLI, Alida (App. II, ii, p. 1085)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale. Alla fine degli anni Quaranta interpretò The third man (1949, Il terzo uomo), diretto da C. Reed. Esaurita la deludente [...] esperienza hollywoodiana, la sua attività si divise tra l'Italia e la Francia. Venne scelta da registi come Y. Allegret (Les miracles n'ont lieu qu'une fois, 1951, I miracoli non si ripetono), G. Franciolini ...
Leggi Tutto
Attore francese (Cherbourg 1913 - Cannes 1998); avviato al teatro da J. Cocteau, alternò l'attività teatrale (anche come regista) con quella cinematografica, diventando l'emblema dell'eroe romantico e [...] avventuroso del genere di cappa e spada, ma anche una figura di eccezionale prestigio nel cinema francese. Tra i film: Carmen (1943); L'éternel retour (L'immortale leggenda, 1943); Voyage sans espoir (1944); ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...