Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] della punibilità ai soli spettacoli dal vivo: da un punto di vista strettamente lessicale, si assiste ad uno spettacolo teatrale come si assiste alla proiezione di un film al cinema o alla televisione40. In prospettiva teleologica, poi, non vediamo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] lo ha preso con sé. Il signor Vitalis ha spiegato a Rémi che aveva bisogno di un nuovo allievo da unire alla sua compagnia teatrale, di sicuro la più buffa che si sia mai vista: tre cani e una scimmietta, ammaestrati alla perfezione. Con loro Rémi ha ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] nei confronti di editori e impresari ed è quindi stato l’antagonista degli interessi dell’industria libraria e dell’impresa teatrale. Per ulteriore conseguenza l’oggetto del diritto di autore non sono state invenzioni utili allo svolgimento di una ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in La boja (1890), Terra baixa (1896) e La festa del blat (1896). Il Guimerà si scioglie definitivamente dalla tradizione teatrale anteriore. Vicino a lui Feliu i Codina dava principio al teatro in prosa (El gra de mesc, 1882), che portava sulla ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del rituale britannico come un regime democratico, anche se le fasi conclusive del processo somigliarono più a uno spettacolo teatrale che a un'effettiva e prolungata lotta per la libertà. Appare chiaro, quindi, che la decolonizzazione non è stata ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dell'attuale Teatrul Naţional. Organo di questa società fu la Gazeta Teatrului, che fu il primo giornale romeno di critica teatrale, fondato anch'esso dal Heliade. Oltre a un poema epico sulle gesta di Michele il Bravo intitolato Mihaida, in cui ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ". A Roma specialmente, col fasto del Cinque e del Seicento, tutta la città papale sembra diventare un enorme scenario teatrale splendido di travertino e di stucco entro il quale si muovono pontefici, cardinali, re e principi in fastosi cortei.
L ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Stato e sulla violenza (113). Come spiegherà nel 1755 Gasparo Gozzi, un letterato allora portavoce di Foscarini, in un'opera teatrale, il Marco Polo, Venezia
sopra ogni altra virtude la bella pace onora / ed alla pace attende; onde saper tu puoi ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...