CURMI, Alessandro
Valerio Vallini
Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] N. Zingarelli, dando inizio alla sua carriera di compositore di musica sacra e teatrale. A Napoli esordì nella stagione primaverile del 1827con il melodramma Gustavo d'Orxa (libr. di D. Gilardoni), rappresentato al teatro Nuovo e replicato poi anche ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale (Bliesheim, Colonia, 1918 - Colonia 1970). Studiò musicologia a Colonia e Bonn e contemporaneamente composizione con H. Lemacher e Ph. Jarnach alla Musikhochschule di Colonia [...] dal 1958 direttore del seminario per la musica teatrale e cinematografica alla Musikhochschule di Colonia. Presidente Influenzato dalla lezione di K. Stockhausen, compose l'opera teatrale Die Soldaten (1965), balletti, musica strumentale e corale, ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti toscani, primo dei quali fu Antonio (n. Arezzo 1710 circa), maestro di cappella a Pisa fino al 1736 e autore di musica per il teatro, seguito dal figlio Giovanni Gualberto (Pisa 1730 [...] circa - ivi 1808), maestro di cappella alla primaziale di Pisa (1754), compositore di musica sacra e profana, specialmente teatrale. ...
Leggi Tutto
Musicista (San Vito degli Schiavi, od. San Vito dei Normanni, 1694 - Napoli 1744). Studiò a Napoli con G. Ursino e N. Fago. Fu insegnante in istituti napoletani e maestro di cappella a corte. Ebbe come [...] allievi N. Jommelli e N. Piccinni. Compose musica sacra e religiosa (messe con orchestra, otto oratorî, ecc.), teatrale (una sessantina di opere tra serie e comiche), strumentale (concerti, fra cui celebre uno per violoncello, toccate, ecc.), e ...
Leggi Tutto
Musicista (Unter-St. Veit, Vienna, 1856 - Monaco di Baviera 1911); studiò a Vienna; svolse una brillante attività di direttore d'orchestra tra Vienna, Karls ruhe, Bayreuth (collaborò fra l'altro all'allestimento [...] del primo festival wagneriano, 1876), New York, Monaco; fu a Monaco direttore della Königliche Musikakademie e della Hof oper. Compose musica teatrale e da camera e curò varie riedizioni di musiche classiche. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra francese (Neuilly-sur-Seine 1930 - Castleton Farms, Virginia, 2014). La sua famiglia si trasferì nel 1932 negli USA, dove M. studiò esordendo a New York come direttore nel 1939 e [...] come violinista nel 1946. Ha dato concerti nelle principali città d'America e d'Europa. Apprezzatissimo anche come direttore teatrale, è stato direttore stabile dell'Opera di Berlino (1965-71). Ha quindi diretto l'orchestra di Cleveland (1971-82), l' ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Germania seconda metà sec. 16º - m. Roma 1661). Visse a Venezia e a Roma, qui come compositore titolare dei Barberini. Fu abilissimo liutista e ardito compositore di scuola fiorentina. [...] Oltre le pagine rimaste manoscritte, si ricordano di lui parecchie pubblicazioni di musica sacra e profana, vocale e strumentale, e l'opera teatrale Fetonte (1630). ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] Il Messaggero, 9 apr. 1908; necrol. in IlGiornale d'Italia; e in Corriere della sera, 14 ott. 1941 (per Alberto); M. Praga, Cronache teatrali, VII, Milano 1926, p. 218 (per Alberto); I. Ciotti, In memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] in seguito all'insegnamento del canto, svolgendo tale attività presso i conservatori di Pesaro e di Milano. Compose inoltre l'opera teatrale La burla, un balletto, musica sinfonica e da camera.
L'I. morì a Milano il 10 dic. 1959.
Artista versatile ...
Leggi Tutto
Musicologo e compositore (Vienna 1885 - Oxford 1974). Studiò composizione con A. Schönberg e musicologia con G. Adler. Dal 1913 insegnò storia della musica a Vienna, dal 1939 a Oxford. Compose opere teatrali, [...] cui nove sinfonie) e da camera, fondendo influenze espressioniste e forme classico-romantiche. Pubblicò studî sull'opera teatrale, il volume Arnold Schönberg (1921) e soprattutto numerose, fondamentali ricerche sulla musica bizantina (A history of ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...