COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] p. 45) anche per la direzione dello spettacolo dovuta al Farinelli. Per questo lavoro, che si ritiene la sua ultima opera teatrale, il C. percepì un compenso di 90.000 reali.
Stabilita la sua residenza a Madrid, vi rimase fino alla morte che avvenne ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] che ebbe esito negativo e fu forse questo il motivo che indusse il C. a interrompere per qualche tempo l'attività teatrale. Infatti dopo questi primi lavori la sua produzione operistica ebbe un arresto e nel 1848 lo ritroviamo come autore di inni ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] , L. Armstrong e i Doors. In Italia gli influssi della c. tedesca si sono manifestati comunque soprattutto a livello teatrale, come testimoniano gli allestimenti brechtiani e le collaborazioni del regista G. Strehler con O. Vanoni e Milva tra gli ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] nel 1747 per l'oratorio dei filippini di S. Maria della Fava, proseguendo, tuttavia, nelle sue attività di compositore teatrale con nuove opere per Venezia, di soggetto goldoniano (come Le pescatrici, Teatro S. Samuele, carnevale 1752, e I bagni ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] una sua Cantata, il B. si recò a Marsiglia nel 1801; qui visse per molti anni e compose la sua prima opera teatrale buffa, Il fanatico, che venne rappresentata al Teatro Thubeneau nella primavera del 1804. Nell'agosto del 1808 il B. presentò al Grand ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] notizie sulla sua attività artistica, ma è probabile che si sia dedicata allo studio del canto per intraprendere la carriera teatrale come virtuosa. La ritroviamo infatti nell'autunno 1756 al teatro della Pergola di Firenze, ove esordì nel ruolo di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] di Milano la sua prima opera seria, Aldina, ottenendo un buon successo; due anni più tardi compose un'altra opera teatrale, Il paggio, che fu rappresentata al teatro Regio di Torino. Seguirono lavori sinfonici, sacri e da camera: una sinfonia per ...
Leggi Tutto
PRETRE, Georges
Leonardo Pinzauti
Direttore d'orchestra francese, nato a Waziers (Douai) il 14 agosto 1924. Dopo aver studiato musica nella città natale, si trasferì a Parigi seguendo i corsi di pianoforte, [...] 'Opéra comique di Parigi dal 1955 al 1959, e dal 1961 alla Royal Philarmonic Orchestra di Londra. Attivo nel repertorio teatrale e concertistico, diresse nel 1960 Il Prigioniero di Dallapiccola a Parigi, Tosca di Puccini con la Callas (Parigi 1964 e ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] e iniziò a lavorare stabilmente con il CRT Artificio di Milano. O. ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività teatrale, tra cui il premio speciale Ubu (1996) per la sperimentazione su teatro e musica. Nel 2004 è stato nominato direttore ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] , ma soprattutto aiutata da una bellezza vistosa e provocante, fece prestissimo il suo ingresso nel mondo teatrale diventando rapidamente una delle protagoniste più acclamate del café-chantant, una particolare forma di spettacolo che, valendosi ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...