• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [5821]
Musica [874]
Biografie [3263]
Cinema [1256]
Teatro [1238]
Letteratura [812]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

COCCIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Carlo Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto. Il C. crebbe in un [...] prima di trasferirsi in Inghilterra, anche se molti anni dopo, nel 1836, vi avrebbe fatto eseguire una delle sue ultime fatiche teatrali, la Caterina di Guisa. A Londra, nel gennaio del 1824, il C. venne nominato "direttore di musica" del King's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCIA, Carlo (1)
Mostra Tutti

GIRALDONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDONI, Leone Carla Di Lena Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] le eccellenti qualità interpretative. Vi tornò nel 1878, quindi nel 1882 per Il trovatore. Nel corso della sua lunga carriera teatrale il G. affiancò opere di repertorio a nuove esecuzioni: oltre alle prime verdiane e al già citato Salvator Rosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRALDONI, Leone (1)
Mostra Tutti

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] . 1767 una messa composta a Napoli nella basilica di S. Marco. Noto soprattutto come operista, compose musiche sacre e teatrali dando in tal modo inizio ad un'attività frenetica, costellata da una serie di brillanti successi nei maggiori teatri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHELLERI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato Enza Venturini Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] musiche per clavicembalo. Morì l'11 dic. 1757 a Kassel. In Italia la fama del C. è legata alla sua produzione teatrale, in cui lo Eckert distingue due periodi: il primo caratterizzato da opere in stile veneziano, il secondo più vicino alla scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – ALESSANDRO SEVERO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] a s. Gregorio Magno, in sostituzione dell'Accademia di S. Cecilia, che dal 1870 si occupava quasi esclusivamente di musica teatrale. Fra i suoi allievi, oltre al figlio Filippo, sono V. De Sanctis, F. Puccinelli, A. Capanna, A. Cametti, M. Vinaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DE CURTIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giambattista Rosario Lombardo Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] 1910 il D. sposò Carolina Scognamillo. Intanto nel 1908 al teatro San Ferdinando era stata rappresentata Pentita, un lavoro teatrale di cui si hanno scarse notizie come scarsissime sono le notizie su altri lavori del genere, rimasti inediti, e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO VALENTE – LIBERO BOVIO – VITA BELLA – VITA NOVA – SORRENTO

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] fu il visionario concept-album Mégalopolis (1972) ispirato a Medioevo prossimo venturo di Roberto Vacca e realizzato come spettacolo teatrale multimediale al Palais de Chaillot di Parigi e al Festival dei Due mondi di Spoleto. In questo progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

PAGELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGELLA, Giovanni Mauro Casadei Turroni Monti – Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] scenette e scherzi (noto Il gatto di mia nonna op. 78 del 1913, edito pure a Cracovia nel 1922), fino a pièces teatrali come Coraggio alla prova (1901) e Tutte le rose (1934). Per le scuole pubbliche diede alle stampe i Canti per le scuole elementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX. Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] di Forlì il 23 ott. 1832; ad essa seguì Marzia degli Ordelaffi mai rappresentata. Insieme con E. Petrella scrisse un'altra opera teatrale di cui non si conosce il nome. I manoscritti di tutti e tre i melodrammi, come pure quelli delle musiche sacre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDAZZI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZI, Luigia Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] mondiale e si dedicò all'insegnamento, formando buoni cantanti. Morì a Trieste il 12 maggio 1931. Bibl.: F. Regli, Strenna teatrale europea, Torino 1856, p. 120; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – DONIZETTI – MEYERBEER – PITONESSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 88
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali