CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] da lui stesso donati al conservatorio di Napoli nel 1869. Oltre a quelle già citate si ricordano le seguenti opere teatrali: Berenice in Siria (libretto di L. A. Tottola, Napoli, teatro S. Carlo, 29 luglio 1818); Elisabetta in Derbyshire,ossia Il ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] romanzo di H. Melville, e inserì anche l'apparizione di una figura femminile che canta dietro la scena. In questo lavoro teatrale, che dal punto di vista musicale segue una logica più sinfonica (con le voci che diventano parte integrante della trama ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] e poi al S. Cassiano di Venezia nel carnevale 1764, per oltre 10 anni il musicista non coltivò più il genere teatrale.
Pampani svolse le mansioni affidategli nei Derelitti «con indefessa attenzione nel comporre ed insegnare» (Gillio, 2006, p. 303 ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] 'invito gli era giunto dall'amico Carlo Broschi detto Farinelli, celebre cantante nonché insuperabile organizzatore di quegli spettacoli teatrali (opere, serenate e intermezzi cantati) che animarono per la corte dei reali di Spagna.
Il libretto de La ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] dopo il Rigoletto del 1863 Raffaele abbia continuato a calcare le scene, ma è certo che il suo nome circolò negli ambienti teatrali ancora per lungo tempo a causa dell'attività degli altri membri della famiglia e di quella dei suoi allievi. Dopo il ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] periodo giovanile a Pistoia e della vecchiaia, trascorsa al di fuori della competizione professionale, si distinse nell'ambiente teatrale per la brutale insolenza e per una costante ricerca della rissa fisica e verbale. Nelle relazioni ufficiali dell ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] coro di trenta musici e settanta suonatori di vari strumenti" (Zanelli, p. 380). Nel 1710 il M. si inserì nella vita teatrale bresciana: si ha notizia di una replica della Partenope e di un'intonazione della Forza della virtù di Domenico David (cfr ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] a quell'entusiasmo di pubblico che giunse quasi al fanatismo negli anni successivi. Nel 1910, ancora con la compagnia La Teatral e la direzione di G. Baroni, inaugurò la stagione al teatro Coliseo di Buenos Aires (14 maggio) con Pagliacci, seguita ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] è affidato ai secondi violini, secondo una caratteristica tipicamente italiana apparentemente derivata da G. Tartini.
Composizioni: l'opera teatrale Abroad and at home, in collaborazione con A.E.M. Grétry e W. Shield (libretto di G. Holman ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] e mosso sia nella virtuosissima linea melodica in cui abbondano figurazioni ornamentali e gorgheggi, l'influsso esercitato dalla musica teatrale su quella religiosa. E se da una parte in questa diffusa consuetudine il B. rivela di seguire le esigenze ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...