DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] critiche – è assolutamente impossibile arrivare a qualche esito credibile e fondato senza inserire un certo prodotto musicale o teatrale-musicale nella realtà antropologica alla quale esso aderisce, una realtà che è quanto mai lontana dalla nostra ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] ed "ingegni" che erano stati adoperati a Firenze. La Liberazione di Ruggiero sembra, anzi, sia stata la prima opera teatrale italiana ad essere rappresentata all'estero.
Allo stesso periodo dovrebbe risalire anche un'altra composizione della C., il ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] di Francesco Mancini e Domenico Sarri, dai quali si distingue per aver contribuito solo occasionalmente alla composizione di opere teatrali, fu molto apprezzato come insegnante, maestro di cappella e compositore di musica di genere sacro. Formò una ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] La leggenda di Pan (non rappresentato), su soggetto di E. Mucci.
In un'intervista del 1966, occasionata dalla prima teatrale di Margot, il F. si dichiarò interessato anche alla musica d'avanguardia e a quella elettronica, facendosi personalmente ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] alla Didone abbandonata di Paër; il successo fu considerevole e lo spettacolo, replicato per altre dieci serate, concluse la stagione teatrale londinese il 6 ag. 1814. La G., entrata nelle grazie di A. Wellesley duca di Wellington, ne divenne presto ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] città, accenna al carro romano riferendo che "la musica non è mala" (Franchi, p. 274).
L'ultima testimonianza dell'attività teatrale del L. è del 1651, in occasione dell'allestimento ferrarese de L'esiglio d'Amore (secondo i continuatori dell'Allacci ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] 1843, p. 200; 17 giugno 1843, p. 525; 3 agosto 1843, p. 702; 27 apr. 1843, p. 384; 8 giugno 1843, p. 520; Strenna teatrale ital., Milano 1844, p. 250; ibid. 1847, p. 175; ibid. 1848, p. 256; Gazz. musicale di Milano, 16 febbr. 1845, p. 199; 8 ag ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] del D.), in Birjuč petrogradskich gosudarstvennych teatrov (Notiziario dei teatri di Stato di Pietrogrado), II, Petrograd 1920; G. Cogo, Vita teatrale vicentina 1866-1922, Vicenza 1922, pp. 58, 60 s., 108, 136; S. Travaglia, R. D. L'uomo e l'artista ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] musicale e al mondo della canzone popolare, cui è legata in gran parte la sua fama; peraltro anche la sua produzione teatrale, d'impronta per lo più verista, fu ispirata al folklore abruzzese per i frequenti richiami ai canti e alle danze della ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , pp. 9-11; Lo “Stabat mater” di Rossini giudicato dalla stampa periodica francese ed italiana …, Milano 1843, p. 147, 155; Strenna teatrale europea, compilata da F. Regli, VII, 1844, pp. 268 s.; L. Escudier, Mes souvenirs, Paris 1863, pp. 334-350; F ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...