PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di Meleagro, appaiono in funzioni di dolenti, seduti a terra dinanzi all'edicola in cui l'eroe si spegne con teatrale drammaticità.
Tutti questi fatti peraltro non sono che episodî collaterali o preliminari a quello che è l'aspetto più vero ed ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] si ha nella figura di P. che troviamo oramai quasi costantemente in sontuosi costumi persiani di evidente discendenza teatrale. Il principe siede neghittoso e squisito in atteggiamenti di sognante abbandono, così che anche la cetra sembra un ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] rispetto a palazzo Balbi Durazzo, appare scorciato; nello spazio davanti all'edificio, le figurine si muovono con gesti di teatrale ammirazione. In alto a sinistra è una testimonianza della chiesa duecentesca di S. Francesco, oggi non più esistente ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] e in un apparecchio telefonico oltre che nel quadro" (Dedica, in L'architettura razionale, p. 13). Pubblicò anche saggi sulla scenografia teatrale, opere e scritti di C. Carrà, M. Sironi, G. De Finetti, G. Zanini, G. Ponti, G. Minnucci, A. Libera, L ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] delle cosiddette ‘tombe allegoriche’, una serie di dipinti raffiguranti celebri personaggi della storia inglese promossa dal noto impresario teatrale Owen Mc Swiny per conto di Charles Lennox duca di Richmond al fine di decorare la residenza di ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] è attestato dall'iscrizione dedicatoria del monumento sepolcrale ad Acerrio Firmio Leonzio, ricordato come organizzatore di uno spettacolo teatrale da lui allestito ed offerto, con partecipazione di numerose belve africane (C.I.L., x, 539). Due ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] O. Gatti e con G. Lodi: Malvasia, II, p. 149). Incise una serie di quattordici stampe ad acquaforte per una rappresentazione teatrale il cui titolo fu forse quello che si ricava da un foglio sciolto da lui inciso probabilmente per la stessa serie: La ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] applicati su cartoni per il frontone dell'arena Flegrea raffigurante personaggi del teatro e maschere mutuate da un repertorio teatrale esteso dalle atellane fino al XVIII secolo (cfr. recens. di E. Maselli, in Il Lavoro fascista, 10 maggio 1940 ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] forme.
L'altro figlio di Martino, Andrea, è con tutta probabilità quell'Andrea ingegnere civile e militare, disegnatore teatrale e incisore, nato nel 1699; secondo alcuni autori in Austria, ma più probabilmente a Varsavia.
Avrebbe collaborato con ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] e con un'esedra contornata da un colonnato simile a quella della domus Augustana. Apparteneva alla villa un edificio teatrale, ora scomparso, fondato sopra una terrazza artificiale. Vi dimorarono quasi tutti gli imperatori del I sec. e Settimio ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...