• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
810 risultati
Tutti i risultati [5822]
Letteratura [810]
Biografie [3260]
Cinema [1256]
Teatro [1237]
Musica [874]
Arti visive [529]
Storia [190]
Archeologia [130]
Comunicazione [114]
Temi generali [97]

Oktai Rifat

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore teatrale turco (Trabzon 1914 - İstanbul 1988), diede impulso, insieme a Kanik Orhan Veli (1914-1950) e Melih Cevdet (n. 1915), con i quali scrisse la raccolta di versi Garıp (1941), a [...] una nuova scuola poetica. Oltre alle raccolte di versi Bir cigara içimi ("Un tiro di sigaretta", 1970), Koca bir yaz ("Una grande estate", 1987), ricordiamo il lavoro teatrale Yağmur sikintisi ("Bisogno di pioggia", 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – TRABZON

Bødtker, Sigurd

Enciclopedia on line

Critico teatrale norvegese (Trondhjem 1866 - ivi 1928). La sua giovanile raccolta di poesie Elskov ("Amore" 1888) suscitò violente discussioni per l'audacia realistica appresa alla scuola di G. M. C. Brandes. [...] Dal 1896 fu critico teatrale a Cristiania e contribuì a una migliore messinscena dei drammi di Ibsen e di Bjørnson: Kristiania-premierer gjennem 30 dr ("Trent'anni di prime teatrali a Cristiania", 2 voll., 1923-24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'assiuolo

Enciclopedia on line

Titolo di un’opera teatrale e di una letteraria. Opera teatrale Commedia in cinque atti del notaio e commediografo G.M. Cecchi (1518-1587). Rappresentata nel 1549, ha un’impianto classico, nel quale vengono [...] osservate le unità aristoteliche. Giulio e Rinuccio amano entrambi Oretta, ma, tramite uno stratagemma ideato in favore di Giulio dallo scaltro servo Giorgetto, il primo ottiene l'amata e Rinuccio la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Jefferson, Margo Lillian

Enciclopedia on line

Jefferson, Margo Lillian. – Critica teatrale e scrittrice statunitense (n. Chicago 1947). Già critica teatrale del New York Times, docente di Scrittura alla Columbia University, nel 1995 si è aggiudicata [...] il Premio Pulitzer per la critica. Giornalista, tra le altre testate, di Vogue, New York Magazine e The Nation, J. è inoltre autrice della biografia On Michael Jackson (2006) e di Negroland. A memoir  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MICHAEL JACKSON – PREMIO PULITZER – NEW YORK TIMES – VOGUE

Erpenbeck, Jenny

Enciclopedia on line

Scrittrice e regista teatrale tedesca (n. Berlino 1967). Autrice teatrale (Katzen haben sieben Leben, 2000; Leibesübungen für eine Sünderin, 2003), ha esordito nella letteratura nel 1997 con il romanzo [...] Geschichte vom alten Kind (trad. it. Storia della bambina che volle fermare il tempo, 2013), cui hanno fatto seguito la raccolta di racconti Tand (2001) e i romanzi Wörterbuch (2004), Heimsuchung  (2008), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – GERMANIA – BERLINO

Jacòbbi, Ruggero

Enciclopedia on line

Critico letterario e regista teatrale italiano (Venezia 1920 - Roma 1981). Debuttò giovanissimo nella regia, mentre già si era affermato come critico letterario su Campo di Marte. Dal 1946 al 1960 visse [...] , attento a ogni forma di espressione, con la sua opera ha contribuito negli anni Sessanta al rinnovamento della cultura teatrale e letteraria italiana. Accanto alle regie (I burosauri di S. Ambrogi, Il piacere dell'onestà di L. Pirandello), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – VENEZIA – BRASILE – SPOLETO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacòbbi, Ruggero (2)
Mostra Tutti

Chiaromónte, Nicola

Enciclopedia on line

Saggista e critico teatrale (Rapolla 1905 - Roma 1972). Già collaboratore del Mondo di G. Amendola, poi dell'Italia letteraria, di Conscientia e Solaria, esule in Francia dal 1934, combatté nell'aviazione [...] a Parigi. Rientrato in Italia e stabilitosi a Roma (1953), collaborò al Mondo di M. Pannunzio, con una apprezzatissima rubrica di critica teatrale, al Ponte, a Nuovi Argomenti, all'Espresso e (1956-68) a Tempo presente, da lui fondata e diretta con I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – MAROCCO – SOLARIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaromónte, Nicola (1)
Mostra Tutti

Cavallo, Francesca

Enciclopedia on line

Cavallo, Francesca. – Imprenditrice, regista teatrale e scrittrice per l’infanzia  italiana (n. Taranto 1983). Laureatasi nel 2005 in Scienze umanistiche per la comunicazione all'Università Statale di [...] alla scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano, ha diretto numerosi spettacoli teatrali e fondato il collettivo artistico Kilodrammi e, a Lizzano, il festival internazionale di immaginazione sostenibile Sferracavalli. C. ha creato a San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – PAOLO GRASSI – TIMBUKTU – LIZZANO – TARANTO

Enrico IV

Enciclopedia on line

Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che [...] si chiude nella sua follia imperiale per paura della mediocrità quotidiana: mai come in questa commedia il teatro è servito a celebrare la superiorità di un mondo ripiegato su sé stesso, autonomo, assoluto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
teatrale
teatrale agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralità
teatralita teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali