Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] dei dialoghi (XXI, 57, 1-5 ; 59, 2-4; XXIII, 32), quella che fu elegantemente definita «la suggestione drammatico-teatrale» del poema, nasce anch'essa da questa abilità nel cogliere con immediatezza e precisione gli aspetti della realtà. Sembra che ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] delle presenti inquietudini, e composta in uno stile secco e nervoso. A sua volta la Favola di Orfeo, breve azione teatrale composta a Mantova nel 1480, mostra, rispetto alle Stanze, qualche significativa diversità. Simile a quello delle Stanze è il ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] : pubblicò un commento a Tacito nel 1672 e un volume di Primi studi, ibid. 1656). Unica prova del L. in campo teatrale, la Forza d'amore avvicina il tradizionale modello amoroso al gusto romanzesco per l'intrigo politico, mettendo in scena, sotto l ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] l'uso di un linguaggio audiovisivo di origine cinematografica si conciliava con una forte influenza delle tecniche teatrali: e che cosa c'è di più teatrale di un processo? Successivamente, come è caratteristico del mezzo, la televisione ha ripreso e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] raccolta di racconti che segna l'esordio letterario di Ring Lardner, giornalista sportivo e narratore, poeta e scrittore teatrale americano, come Damon Runyon che iniziò la sua carriera come giornalista sportivo e autore di bozzetti e cronache edite ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , il Parabosco rivelò ad usura che tanto valeva per lui abbandonare del tutto i Diporti e passare alla stesura di testi teatrali; come per l'appunto fece, e non senza fortuna.
Le Dodici giornate del Cattaneo e i Diporti del Parabosco dimostrano che ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] un numero della «Plebe» (1870) – il primo giornale del movimento socialista –, per esempio, la cronaca negativa di una recita teatrale dà vita a due neologismi scherzosi: «Un amico guarirebbe dalla ridite per ammalarsi di musonite». Se è continuo l ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] , e quelli che più aiutano a intendere la ricca umanità e taluni aspetti stilisti ci del capolavoro.
Commedie. - L'esperienza teatrale dell'A. non è' come quella delle Satire, circoscritta in un giro breve di anni, bensì si prolunga nel tempo fino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] personaggi «finti» e «ideali» del Riccati si chiameranno dunque Lelio (un nome da personaggio elevato, nella tradizione teatrale), sotto cui lo scienziato rappresenterà sé stesso, Nestore («alcun poco impegnato per l'opinioni degli acutissimi inglesi ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] : se non che la serietà della poesia zanelliana è indiscutibile : lo Zanella non oserebbe mai vedere la natura come un divertimento teatrale ; ma non si è troppo lontani dal vero dicendo che resta in lui, strano poeta d'avanguardia e passatista nello ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...