Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695). Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] delle Odi per la festa di s. Cecilia. Al 1685 una Circe, per il dramma di Ch. Davenant (che è la prima azione teatrale cui egli diede intere scene in musica); al 1686 il magnifico inno My heart is inditing per l'incoronazione di Giacomo II; al 1688 ...
Leggi Tutto
Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo [...] . Nel 1914 riprese per breve tempo l'insegnamento al New England conservatory di Boston (USA). Nella sua vasta produzione teatrale, corale, vocale e strumentale si segnalano in partic.: l'opera La fanciulla nella torre (1896); le musiche di scena ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] Orchestra napoletana. Dal 1886 al 1902 fu direttore del Liceo musicale di Bologna, e promosse in questa città la cultura sinfonica e teatrale, tra l'altro dirigendo per la prima volta in Italia il Tristano e Isotta di R. Wagner. Dal 1902 fu direttore ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (Savona 1934 - New York 2023). Allieva di E. Ghilardini e M. Llopart, esordì nel 1953 a Milano nella Traviata iniziando una brillante carriera internazionale. Si è esibita nei maggiori [...] al Bol´šoj di Mosca ed è apparsa più volte al Covent Garden di Londra e al Metropolitan di New York. Particolarmente versata per i ruoli verdiani e belliniani. Ritiratasi dal palcoscenico (2002), si è dedicata alla regia teatrale e all'insegnamento. ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] . Nel 1855 Sposò Maria Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli. Dotato d'una bella voce tenorile, iniziò la carriera teatrale nel 1861: scritturato dall'impresa Buratti, debuttò il 28 ottobre al teatro Comunale di Casale Monferrato nella parte di ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] ; Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, Firenze 1980, II (contiene: F. Cruciani - D. Seragnoli, I luoghi teatrali a Reggio nell’Ottocento, pp. 13-68; M. Conati, La musica a Reggio nel secondo Ottocento, pp. 127-160); P. Fabbri ...
Leggi Tutto
ROCCA, Ludovico
Leonardo Pinzauti
(App. I, p. 970)
Compositore italiano, morto a Torino il 25 giugno 1986. Aveva diretto il conservatorio ''G. Verdi'' di Torino dal 1940 al 1966. Nel 1936 aveva vinto [...] oro dei benemeriti della scuola, dell'arte e della cultura.
La sua fama di musicista resta legata alla sua prima opera teatrale, Il Dibuk (1934), anche se nei decenni successivi il suo nome continuò a essere presente, con composizioni sinfoniche e da ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] 905, 953;XLII(1840), pp. 249 s., 493, 670; XLIII (1841), pp. 193 s., 953; XLIV (1842), pp. 883, 987; A. Cametti, La musica teatrale a Roma cento anni fa, in Annuario dell'Accademia di S. Cecilia, Roma 1923, pp. 87, 210; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con [...] Metello (1970), che gli valse il David di Donatello. Seguirono molti altri film e, parallelamente, un’intensa attività teatrale. Nel 1988 ritornò alla musica, vincendo il Festival di Sanremo con Perdere l’amore. Successivamente si è dedicato anche ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Firenze verso la fine del sec. XVI. S'ignora la data della morte, ma, in ogni caso, nel 1649 il V. era ancora in vita. Visse come cantore [...] Bergamo (dal 1648 al 17 dicembre 1649). Lavorò a musiche tanto monodiche quanto polifoniche, e di ogni genere, compreso il teatrale. In quest'ultimo, il V. occupa un posto di grandissima importanza, essendo egli l'autore della prima opera (la "favola ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...