DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] per le Tragedie christiane di A. Marchese, in Rivista ital. di musicol., I (1966), pp. 190-202; Aspetti del comico nella vocalità teatrale di Monteverdi, ibid., II (1967), pp. 255-263.
Bibl.: M. Mila, L'opera di D. per la cultura musicale in Italia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] ; Annella di porta Capuana, opera buffa, libr. di E. Bardare ibid., 23 giugno 1854 (per l'elenco completo delle opere teatrali si rimanda a M. Tartak, nel New Grove Dict. of opera. Sue musiche furono inoltre inserite nelle opere: Il ciabattino medico ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] di S. Corbucci; 1971: Africa ama, di Al. Castiglioni - An. Castiglioni - G. Guerrasio - O. Pellini.
Composizioni: Malafonte, opera teatrale in tre atti, su libretto di A. Borella (1952); per orchestra: Volo d'api (1932); Ouverture a La locandiera di ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] da Padua (attribuito anche a C.F. Pollarolo).
Particolarmente apprezzato negli ambienti musicali veneziani per la sua produzione teatrale, che rispecchiava in pieno il gusto del suo tempo, il F. fu ammirato per la profondità della scienza armonica ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] pezzi per harmonium, che egli stesso amava eseguire.
Corrispondente di vari periodici di musica italiani, fu apprezzato critico teatrale. Scrisse inoltre una storia dei teatri modenesi, pubblicata postuma a Modena, nel 1873, da L.F. Valdrighi e ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] Apollonia, Le voci di Rossini, Torino 1992, pp. 99-108; M. Calore, Il teatro del Corso 1805-1944: 150 anni di vita teatrale bolognese tra aneddoti e documenti, Bologna 1992, pp. 5, 64 s.; E. Rescigno, Diz. rossiniano, Milano 2002, p. 282; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in I., dalla metà del 16° sec. alla metà del 18°.
Felice è anche lo sviluppo cinquecentesco di un’altra forma teatrale, che deriva dal gusto per la poesia bucolica. Dall’egloga, infatti, alla fine del Quattrocento nasce il dramma pastorale, di cui ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] seguaci, fu poco apprezzato in vita.
Poco prima della morte del Turner ebbe inizio un movimento avverso allo stile teatrale della contemporanea scuola d'artisti di genere aneddotico, i Maclise e i Frith. La reazione, capitanata da William Holman ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] era stato incaricato dalla Compagnia d’industria e belle arti di Napoli, che gestiva i teatri cittadini, di allestire le stagioni teatrali del biennio 1834-35, e a tal fine scritturò molti dei suoi artisti di riferimento, tra cui i coniugi Persiani ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] compositore). La paternità di parte delle musiche del secondo, taciuta nel libretto, è invece attribuita al L. da cronologie e repertori teatrali coevi (in primis da C. Bonlini).
Sempre a Venezia, nel 1732, il L. compose le musiche de Le nozze di ...
Leggi Tutto
teatrale
agg. [dal lat. theatralis]. – 1. Di teatro, da teatro: spettacoli, rappresentazioni t.; arte t.; compagnia t.; la vita t. cittadina. 2. In senso fig. (e per lo più spreg.), che imita alcuni caratteri proprî della recitazione scenica,...
teatralita
teatralità s. f. [der. di teatrale]. – Il fatto di essere teatrale, di avere caratteri proprî della recitazione teatrale (o più precisamente proprî di un tipo di rappresentazione sostenuta, declamata e pomposa): recitazione spontanea,...