Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] nato fuori dal matrimonio.L’opera pucciniana accoglie solo personaggi femminili; uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere Angelica», «Gianni Schicchi» di Puccini, Milano, Teatro alla Scala, 2008, pp. 65-83. ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] scenica vibrante, teatro della verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele La CapriaE teatro di verità credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura.» Perché «d'una città ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] tutte le discipline, dalla psicoanalisi alla pittura, dal teatro all’omeopatia, conservando sempre un equilibrio tra la materia dai licantropi al vecchio cane Rupert, dal propoli al «pigolio d’un pulcino fritto». Un Canzoniere in cui all’amore per ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] quella del genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato – questo legame si avverte ’50 l’opera di Samuel Beckett Finale di partita. Questo per rimarcare che lo spirito del teatro dell’assurdo con ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] collana “Floema” diretta da Daniele Poletti le opere in verso apparse fra il 1989 e il 2013 , poeta, performer e uomo di teatro nato a Santo Stefano Quisquina (Palermo momento, poeta vero».Merita più d’un indugio il telegrafico ma efficacissimo ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] oggi, ha dettato regole nei secoli. Tuttavia, questa visione d’insieme della poesia italiana, se pur giusta, ha portato a Patrizia CavalliNel 1999 Patrizia Cavalli pubblica Sempre aperto teatro, un'opera che si colloca in continuità con le precedenti ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] o, fino all’assegnazione dell’Orso d’Oro a Dahomey, documentario della arso, cupo e sorvolato dai corvi, teatro di delitti efferati. «Generalmente associamo l’ competizione al Festival di Berlino era l’opera prima di Margherita Vicario, che in questo ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] che debuttò al Teatro dell’Opera del Cairo il 24 dicembre 1871, non è stata la prima opera verdiana alla quale con Verdi. Incerta come «mercanzia d’utile», a quest’arte non andò meglio quale «mercanzia d’onore». Come Ghislanzoni ebbe a scrivere ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Biennale di Venezia celebra i quarant’anni dal debutto dell’opera e il centenario della nascita di Luigi Nono. L’ del mundo. Nel 1975, in Al gran sole carico d’amore, commissionata dal teatro alla Scala, le prime parole cantate dalla protagonista e ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] di fare. A tal proposito Petazzi scrive: Creare un'opera di teatro musicale sui tre romanzi di Kafka è un'impresa disperata singolo del 2022, nel quale racconta la fine di una storia d’amore tra due donne. E così quando un rapporto giunge al termine ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Teatro d'opera di New York, inaugurato nel 1883 e diventato il principale teatro musicale degli Stati Uniti. Chiuso nel 1966, è stato sostituito, nello stesso anno, da un nuovo edificio nel Lincoln center, il complesso che comprende anche il...
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...