Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] del’abbé Mouret e Margherita da Cortona), e per di più l’ambiente monacale femminile gli era familiare: la sorella Iginia era madre superiora del Convento di Vicopelago. Dalla testimonianza di Forzano apprendiamo che, una volta terminata l’opera ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] opere nelle quali lo scrittore ci consegna la sua città: i racconti di Dentro le mura (inizialmente intitolato Cinque storie ferraresi) e quelli deLteatro della verità. Napoli tra Anna Maria Ortese, Fabrizia Ramondino e Raffaele La CapriaE teatro ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] L'opera che oggi, senza dubbio, è un classico, un punto di riferimento nell'ambito della prosa letteraria, è stata pubblicata per la prima volta nel 1982.Può ritenersi postuma anche la fortuna editoriale dei testi raccolti in Teatrode Campos, l' ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] , poeta, performer e uomo di teatro nato a Santo Stefano Quisquina (Palermo lʼopera di Chillura): «cielo-verde assenz / io / e / spansive». Mentre, però, le operazioni C., Notturnerìe, prefazione di Leo De Berardinis, postfazione di Luigi Capitano ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] In uno dei poemetti finali de La tagliola del disamore, l’autrice si spinge ben oltre l’individuo e la storia, in cui il primo può solo rimanere sconfitto o disarmato. Patrizia CavalliNel 1999 Patrizia Cavalli pubblica Sempre aperto teatro, un'opera ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] spinato – allusivo all’incipit di Purgatorio del’inferno, 1 che Sanguineti dedicò al , forse, a tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica scena il 20 giugno 2001 al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] indicono per l’a. s. 2024-2025 la I edizione di apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico Ruvo di Puglia e del Museo Archeologico di Bitonto – Fondazione De Palo Ungaro.La gara, promossa a livello nazionale, è ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] un autore, nell’economia dell’opera e nella descrittività dei personaggi, l’esplicitazione del nome di uno le scelte di Chrétien de Troyes possono spiegarsi con cambiamento di nome, frequente in secoli di teatro, e corrispondente o no anche al cambio ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] di pura erudizione, perché, come in altre sue opere, convivono le due nature di Corti. Ci sono teatro privilegiato per miti e leggende (non a caso Malaparte, nella Pelle, lo chiama «l tentare di raccontare il vulcano nel De Aetna. La sua mente umanista ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ‘consommé (généralement servi froid) additionné de pulpe de tomate crue passée au tamis’, cfr. La cucina classica, p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che , verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema3.5. Rocco ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione urbana, voluto da Napoleone III, sul tessuto...
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia e l'Arabia, e vi passano le carovane dirette...