L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] teatro di un guardingo eppure lucido tentativo di Riforma (1545-1550). L’ il dado è tratto: le sue opere godono di un’ampia circolazione e di della diffusione dell’’eresia’: La Réforme et le livre: L’Europe del’imprimé (1517-v.1570), éd. par J.-F. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] nel 1898, l’operazione arrivò a un tornante decisivo nel 1901, anno in cui l’enciclica Graves de communi, sintetizzando struttura ben più capace, con sala da adibirsi anche a cinema/teatro, oratorio dotato di giochi, sedi diverse per i rami: tutti ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] uno sguardo d’insieme, F. De Giorgi, L’attività editoriale cattolica e l’opera degli Artigianelli Pavoniani tra Otto e cfr. C. Camilla, La SEI da libreria a casa editrice. Takiù, teatro per i piccoli, canti e libro, in Editori e piccoli lettori tra ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] », Gloria di Hans Urs von Balthasar e l’opera omnia di Henri De Lubac.
Editore di don Luigi Giussani, fondatore dell’editrice Ave, in L’ave compie cinquant’anni, cit., pp. 3-87; sul peso della tradizione salesiana del teatro cattolico che nel periodo ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fine de’ Studi rappresentano in latino qualche o Comitragedia o Tragicommedia sacra, over morale, nel teatro di N. Raponi, A. Turchini, Milano 1992; Carlo Borromeo e l’opera della ‘grande riforma’. Cultura, religione e arti del governo nella Milano ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come cuoio nero del 1998) e ancor più al teatro (La testa del profeta del 1965, I
16 M. Luzi, “Epifania”, Onore del vero, ora in L’opera omnia, Milano 1998, pp. 241-242.
17 R. Mussapi, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] difficoltosa ma ugualmente propositiva risulta l’opera di penetrazione nel tessuto della passioni. Come ha rilevato Michela De Giorgio, negli anni fra le due quindi, dedicato al cinema o allo sport, al teatro o al ballo, alle feste o alle gite, ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] rimasto nelle intenzioni come l'altra opera citata nello stesso Quadragesimale de credibilibus fidei, il Id., Il teatro abruzzese del Medio Evo, Bologna 1922, pp. 317-328, 355-358; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis, in ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] una lettera in cui offriva la sua opera per la costruzione di un organo dotato 1881, conservate nell'Archivio storico del teatro La Fenice di Venezia, busta 91; A. De La Fage, Quinze visites à l'Expos. universelle de 1855 (orgue De Lorenzi), Paris ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] lavoro d'ambientazione spagnola (musica di M. Marazzoli) e nel 1656 l'esperienza sacro-moraleggiante de La vita umana ovvero Il trionfo della pietà (ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore di Cristina di Svezia, musica di M. Marazzoli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...