POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] umani si svuotavano nell’accumulo grottesco di ogni cruauté, in quegli anni imposta dal recupero delle tesi di Antonin Artaud sul ‘teatrodellacrudeltà’. In cambio, nella coeva Rappresentazione di Giovanni e Paolo (dal testo del 1491 di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] separata, furono rappresentate come si trattasse di un campo di battaglia o di un teatrodellacrudeltà.
Negli anni Sessanta, Garboli intrecciava la propria voce a quella di Giacomo Debenedetti (lo si è visto nelle iniziative per Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] da Marziano Capella. Un interessante esperimento teatrale è poi Il Christo Passo, riscrittura della Passione a metà tra la sacra rappresentazione e la tragedia. Il ‘teatrodellacrudeltà’ che vi si vede all’opera è anche notevole per motivi formali e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] e di argomentazioni a riprova dellacrudeltà, della fallacia e dell’inutilità della tortura come mezzo per Balzari, Il filosofo in villa: P. V. tra Biassono e Ornago, in Il teatro a Milano nel Settecento, a cura di A. Cascetta - G. Zanlonghi, I, ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] retroscena, 1994, p. 21): la rivelazione dellacrudeltà e la scoperta della femminilità.
Iniziò lo studio del pianoforte a sette con il teatro di Bergamo (insieme a Bindo Missiroli, Franco Abbiati e Sandro Angelini promosse il teatrodelle Novità, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di allargare il teatrodella guerra, di non esporre nell'avventurosa impresa il grosso dell'esercito delle Fiandre, che rifiutato una resa a condizioni moderate. Quanto al saccheggio e alle crudeltà di Maestricht nel 1579, non è A. che può esserne ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di scenografo collaborò all'allestimento di Crudeltà consuma amore per il teatro di Neuburg (1717).
Dal 1719 svolse -55), fino a ideare le scene e la decorazione del fiorentino teatrodella Pergola (1755).
Il rientro a Bologna data invece al 1756, ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] ’ed. Oscar, Milano 1998); tre poemi per teatro, costruiti su intrecci di voci (Fuochi incrociati; . 145-147 (poi in Il piacere della letteratura, Milano 1981); S. Agosti, Porta e la scena dellacrudeltà, in Id., Poesia italiana contemporanea, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] le critiche della stampa che giudicò al limite dellacrudeltà la pungente ironia delle penitenze cui gemelle Alice ed Ellen Kessler, per Viola, violino e viola d'amore (teatro Sistina, settembre 1967), la storia di un fanta-adulterio scritta con L. ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] corpo di una donna.
Atmosfere da letteratura dellacrudeltà circolavano nel coevo Fatti inquietanti, oscillanti tra , da segnalare l’inizio del Finnegans Wake joyciano, il Teatro di Christopher Marlowe, Riccardo III di William Shakespeare, nonché ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...