SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] bam: strumenti musicali fatti in casa (Roma 1977), Storia e tecnica del teatrodelleombre (L’Aquila 1981). Fu la curatrice, in Italia e all’estero, di mostre sul teatro di figura, mentre le sue opere furono protagoniste di diverse esposizioni. Nel ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il 30 maggio, in cui si esibì in una "danza delleombre", e Bianca di Messina (24 luglio), in cui apparve in un "pas de cinq". La sua crescente fama le aprì le porte del teatrodella Pergola a Firenze con un contratto per tutta la stagione autunnale ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] all’attività teatrale fu veloce. Leo scoprì il teatrodelle cosiddette ‘cantine romane’ con Carlo Quartucci (1938 ombre e di presagi sinistri. E se per Ferdinando Taviani Il ritorno di Scaramouche fu la prima immagine «vera» della Commedia dell’Arte ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] la superficie smaltata e lucente (Zecchi) e il gioco delle luci e delleombre sulla tela (Benedetti Michelangeli), e – detto per teatro Novelli di Rimini, dove l’artista stava tenendo un concerto, per notificargli il sequestro dell’onorario e delle ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] delleombre cinesi di Fulvia Giuliani e Luigi Barberi e della sensualità di Marcella Rovena; il Marinetti riscosse i primi consensi della fu eletto presidente dell'Associazione nazionale registi e scenografi; infine, per il Teatrodell'Opera di Roma, ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] al teatro dialettale del contemporaneo G. Gallina che al grande affresco storico sociale di livello europeo dell'universo , una più raffinata impostazione cromatica, fino all'uso delleombre colorate: caratteri che emergono in Ritratto di una parente ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] che lo avrebbe presto condotto a interessarsi al teatrodelle marionette.
Il 15 apr. 1915 prese parte, Roma, coll. priv.; ibid., p. 144, ill. n. 176), Città meccanizzata dalle ombre (1920, Milano, coll. priv.; ibid., p. 199, ill. n. 255). Forse ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] pp. 123-56). Lettere e poesie apparvero in varie raccolte (Teatrodelle glorie di A. Basile, Venezia 1623, prefaz. al poema Mocenigo, Venezia 1657;lettere, in G. G. Nicolini, Le ombre del pennello glorioso del sig. Pietro Bellotti, ibid. 1659, pp ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] G. F. Costa (ancora intorno al 1750 il C. lavorò per il teatro di Torino). Nel 1748 decorò a fresco la parrocchiale di Ponte di Brenta, per la leggerezza del tocco e le vibrazioni delleombre e delle luci; la volta è una complessa finta architettura ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] In maniera analoga il M. elaborò una teoria delleombre altrettanto inusuale ed empirica, affinché le parti ombreggiate lasciando incompiuto il dipinto al quale stava lavorando, Uscita dal teatro.
Dopo la morte del M. le sue opere furono costantemente ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...