ómbre, teatrodelle Forma di teatro nota con il nome indigeno di wayang kulit, diffusa a Giava e a Bali. L'ombra delle marionette, rappresentate di profilo, stilizzate e azionate per mezzo di tre lunghi [...] supporti che ne muovono corpo e braccia, si proietta su uno schermo. L'operatore che le manovra (dalang) recita contemporaneamente i vari ruoli del testo che racchiude sempre un contenuto morale ...
Leggi Tutto
Teatrodelleombre siamese, ricordato dalla fine del 18° sec., probabilmente proveniente da Giava. Si esegue con figurine di cuoio che, a differenza di quelle giavanesi, non hanno le braccia mobili. Le [...] rappresentazioni, accompagnate da una piccola orchestra, sono oggi molto rare. È detto N. yipun («nang giapponese») il cinematografo importato dal Giappone e assimilato al teatrodelleombre. ...
Leggi Tutto
Karagöz Figurina del teatrodelleombre turco che ha dato il suo nome (turco «persona dagli occhi neri») al teatro stesso. Il repertorio tradizionale trasmesso oralmente è costituito da circa 40 commedie [...] e l’istintiva moralità del popolo; il suo amico Haci İvaz; Čelebi (turco «giovane uomo»); fanno poi brevi apparizioni altri tipi della vita cittadina, ben caratterizzati secondo la nazionalità e il mestiere. Il K., in gran voga già nel 16° sec. in ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] comuni e dello stato nelle città la cui popolazione superi i seicentomila abitanti. Nella scia del Piccolo Teatrodella Città di le cui commedie Sud, 1953, L'ennemi, 1954, e L'ombre, 1956, sembrano aver segnato un tempo di arresto nell'opera del ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] .
Matematica
Nella geometria descrittiva, teoria delle o., la teoria che si occupa sistematicamente della rappresentazione sul foglio da disegno delle o. delle figure geometriche supposte opache.
Teatro
Pe la forma di teatro ➔ òmbre, teatrodelle ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] Quando la maschera è estremamente espressiva, come nel caso delle maschere del teatro classico giapponese Nō, quando essa muta espressione a seconda dell'inclinazione alla luce e per il gioco delleombre che sottilmente la segnano, la sua è comunque ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] delleombre cinesi di Fulvia Giuliani e Luigi Barberi e della sensualità di Marcella Rovena; il Marinetti riscosse i primi consensi della fu eletto presidente dell'Associazione nazionale registi e scenografi; infine, per il Teatrodell'Opera di Roma, ...
Leggi Tutto
Antoine, André
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e regista cinematografico francese, nato a Limoges il 31 gennaio 1858 e morto a Le Pouliguen (Loire-Atlantique) il 19 ottobre 1943. Fondatore del [...] sugli attori e intensificando con il gioco delleombre la costruzione geometrica degli ambienti. Respinta la tradizione gestuale di un teatro filmato, proprio lui, regista teatrale, scardinò il senso unitario della messa in scena e, inseguendo con la ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] rinnovamento. Definito il ''febbrile traghettatore'' che porta sulle rive del palcoscenico le ombre dei ricordi, K. esprime il concetto fondamentale delle sue teorie auspicando un teatro ridotto al grado zero. Il testo stesso è giudicato solo come un ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] poco sulla biografia ancora piena d'ombre di Rinaldo Di Capua.
Con l'unica eccezione de La zingara (replicata con successo anche in tempi recenti: Genova, teatro Politeama, autunno 1971) nulla è rimasto della produzione del D. nella pratica esecutiva ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...