(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] , e fiorisce una letteratura minore (favole, leggende). L’espressione più originale e ancora viva della cultura giavanese è il wayang o teatrodelleombre, ispirato all’epica indiana. Importante il filone dei babad, cronache in parte storiche e in ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] del culto degli antenati può, infine, essere rintracciata nella pratica del teatrodelleombre caratteristico dell'isola di Giava. È infatti certo, al di là della controversia sulle origini di questa forma di spettacolo, che il wayang-kulit ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatrodell'assurdo. [...] reazioni degli spettatori, dalle ombre dei visitatori o dai rumori della strada. Ogni happening è 1979.
Esslin, M., The theatre of the absurd, London 1961 (tr. it.: Il teatrodell'assurdo, Roma 1975).
Esslin, M., Au-delà de l'absurde, Paris 1970.
Ewen ...
Leggi Tutto
Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] .
Matematica
Nella geometria descrittiva, teoria delle o., la teoria che si occupa sistematicamente della rappresentazione sul foglio da disegno delle o. delle figure geometriche supposte opache.
Teatro
Pe la forma di teatro ➔ òmbre, teatrodelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Guidobaldo Dal Monte pubblicati nel 1600, che contengono un'analisi delleombre proiettate da solidi di differenti forme, e il testo di e la ricezione delle fonti musicali greche e latine sono il teatrodelle rinascite e delle metamorfosi del musicus ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] danza, ovvero nelle Danze sportive messe in scena dal Teatrodella Pantomima Futurista a Torino nel giugno 1928, in ) e Aldo Biscardi, con il romanzo calcistico Il gioco delleombre (1977).
La funzione svolta dalla letteratura di raccontare e ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] dei cantori del teatro di marionette bunraku, dei maestri dalang del teatro d'ombre indonesiano, e Terra; questi si distendono e prendono forma come un graduale materializzarsi delle vibrazioni sonore. Nell'azione cultuale il canto è il tramite fra ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] nel teatro d'ombre, con le mani che imitavano minipersone, teste, uccelli o altro. Nel Teatro sintetico .
m. esslin, Artaud, London, Calder, 1976 (trad. it. Artaud e il teatrodella crudeltà, Roma, Abete, 1980).
f. faldini, g. fofi, Totò. L'uomo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] un acquario ecc.), e la costruzione nel 1897 del primo teatro di posa, dove girò la quasi totalità dei suoi film , dove il c. era presente sin da prima della guerra, emerse A. Yilmaz.
Luci e ombre degli anni 1970
Negli anni 1970 il c. degli ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...