(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] da Carlo d’Angiò, M. perse l’indipendenza e iniziò una fase di decadenza. Passata nel 1481 alla Francia, divenne città regia. Nel 17° sec. la città fu teatrodi aspre lotte civili, soprattutto in difesa dell’autonomia contro le crescenti pretese ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] alle risorse locali. Un paese in via di sviluppo si trova così di fronte a una varietàdi scelte, tra le quali deve decidere in di fornire il necessario sostegno logistico aumenta in proporzione geometrica con la distanza delle basi dal teatro delle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] volte invece è un'attività di formazione svolta in aziende private. La varietàdi questa casistica rende assai artistica tardoromana, Firenze 1953).
Ripellino, A. M., Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Torino 1959.
Röhl, K. P., Der Beginn ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] lettres (poesia, teatro e critica letteraria di un quotidiano, è l'ultima di una lunga serie di innovazioni note sotto l'etichetta ingannevole di 'rivoluzione del paperback'.
Il genere dei manuali popolari, che danno consigli pratici su una varietàdi ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , con limitati mezzi tecnici, riuscivano a produrre grande varietàdi articoli. Oggi, accanto a vetrerie d'importanza media, accenna a un ordine del teatrodi Scauro che sembra fosse di vetro; così pure Vopisco parla di decorazioni vitree infisse per ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] di comunicazione.
Equivoci e allarmismi di fine millennio
In effetti l'anno 2000 è stato teatrodi patrimonio dell'umanità, a disposizione gratuita di chi desideri farne uso, o le specie e le varietà indigene sono, invece, risorse che appartengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] vegetale e l'animale, svelando così la struttura del teatro della Natura, per un metalliere lo studio del mondo di analisi chimica adottati dai metallieri, decise di sviluppare il metodo linneano, classificando i minerali per generi, specie, varietà ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] delegati dei grandi congressi del PCUS, il palcoscenico del grande teatro del Cremlino. Una grande festa del bello, dell'ingegno e città raggiunse una fama mondiale per alcune determinate varietàdi tessuti che vi si producevano. Analogamente accadde, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...