OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] varî edifici non bene determinabili. Nel 1842 presso il teatro si scoperse la statua di generale o di funzionario I. L., xi, 6185). Fu sede vescovile: nel Concilio Romano del 502 troviamo infatti presente un Vescovo Martinianus Ostrensis (Lanzoni, Le ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] età bizantina.
I resti di edifici non sono numerosi: il teatro, di cui è ben visibile la forma, e che doveva comico seduto su un'ara; statua marmorea di togato romano; stele funeraria di togato romano.
Bibl.: C. Patsch, Das Sandschak Berat in Albanien ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] Myrina. Patria originaria di Esiodo, è fiorente sino al periodo romano e bizantino (Strabone la chiama μεγίστα καὶ ἀρίστη delle città eoliche della altura settentrionale, resti di un teatro di periodo ellenistico. Quasi completamente scomparsi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange
Giuseppina Alessandra Cellini
Orange
Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] a una torre-segnacolo, in collegamento con un emiciclo che racchiude al suo interno un tempio, adiacente al teatro. Si tratterebbe di un complesso monumentale, presumibilmente in relazione con il foro, caratterizzato da una significativa sequenza di ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] vii, 34), un gruppo di Alkippe ed un elefante nel teatro di Pompeo a Roma; 2) statua della poetessa Telesilla, Nikeratos, in Jahrbuch, XX, 1905, p. 26 ss.; Ch. Hülsen, Il Foro Romano, 1905, p. 88; G. Leroux, Le Guerrier de Délos, in Bull. Corr. ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076)
L. Beschi
Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion.
Del Protoelladico [...] nuovo ruolo di porto commerciale, si avrà in periodo romano, quando la città diventa indipendente da Sparta. È monete, sculture, sarcofagi) e soprattutto un acquedotto e il teatro, dopo il recente restauro più facilmente esaminabile, ma ancora quasi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus
Sergio Rinaldi Tufi
Naissus
Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] all’epoca dei Severi era nota anche come sede di un importante allevamento di cavalli destinati soprattutto all’esercito danubiano. Teatro di uno scontro vittorioso dell’imperatore Claudio II con i Goti (269 d.C.), N. fu capitale, in età tardoantica ...
Leggi Tutto
CARSULAE
U. Ciotti
Il centro stradale,sorto con modesti inizi probabilmente subito dopo l'apertura della via Flaminia, si accrebbe e acquistò importanza nell'Impero - specie tra la fine del sec. I a. [...] corso hanno per ora riportato alla luce alcuni edifici del Foro, il teatro e l'anfiteatro, cisterne e tutto il percorso urbano dalla Flaminia. materiali di recupero, sorge, sui resti di un edificio romano, la chiesetta; di S. Damiano che, insieme ai ...
Leggi Tutto
Vedi BALBO, Nonio dell'anno: 1958 - 1994
BALBO, Nonio (M. Nonĭus, M. filius, Balbus)
A. Longo
Magistrato romano che ci è noto, come pretore e come proconsole, soltanto attraverso alcune iscrizioni (C. [...] statua togata, alta m 2,07, trovata pure nel teatro (che rappresenta, in atteggiamento eguale a quello della statua acefala , vol. II, Milano 1818, p. 436 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 269; R. West, Römische Porträt-Plastik ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] selgiucide e turche. Delik TaŞ è il mausoleo sepolcrale romano di un magistrato della provincia o della colonia, rivestito materiale nelle mura, attestano l'esistenza di un Teatro, cui parrebbe appartengano due archi scoperti nelle demolizioni della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...