La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] certa autonomia decisionale. Di fatto il koinòn in periodo romano perde di importanza e alcuni segni potrebbero far pensare del santuario, alla fine dello stesso secolo e completarono il teatro intorno al 160 a.C. Furono aggiunti ancora tripodi e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] a sud-est dell’agorà e alla fine dello stesso secolo il teatro della polis è modificato per accogliere giochi gladiatori. La città viene abitata per tutto il periodo romano e in epoca bizantina è sede vescovile.
Bibliografia
La céramique byzantine à ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] la sua importanza politica. Nel 229 a.C. fu un protettorato romano e nel I sec. a.C., schieratasi con Marco Antonio, fu , in tecnica poligonale, sulla collina di Koulmou. Rimangono ancora resti del teatro, di III-II sec. a.C., e del molo antico, oggi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] abbandono si data solo alla metà del VII sec., e il teatro che le fonti segnalerebbero essere rimasto in qualche misura in uso fino protobizantino sorto a ridosso delle mura del centro romano abbandonato.
Dopo la rottura determinata dalle invasioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] probabilmente con l’agorà greca e il foro romano. Del tempio, posto nel cuore della città, rimangono interpretato come odeion, con funzioni anche di ekklesiasterion, o come teatro. Un gruppo di materiali votivi di età ellenistica, recuperati nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] prigionieri romani immolati nel foro di Tarquinia nel corso della guerra romano-tarquiniese del 358-351 a.C. e delle successive rappresaglie romane italiche, che prevedevano la presenza di un teatro annesso al santuario: esemplare è il caso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] che da rinvenimenti di epigrafe e di statue dall’area della città. Tra il teatro e l’agorà è stata scavata una basilica di V sec. d.C. mura del V-IV sec. a.C., un impianto termale romano – rimangono della città, nota soprattutto per il santuario della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] azioni comuni contro i Cimbri: nel 113 tuttavia il console romano Papirio Carbone fu battuto presso una città che le fonti minori. Su un’altura attigua al centro urbano poggiava il teatro, unico noto finora nella provincia.
Teurnia (Sankt Peter im ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] nell’area di piazza Duomo. Resti forse attribuibili al teatro sono documentati sul colle San Giovanni. Como (Comum (ed.), Le colonne di S. Lorenzo. Storia e restauro di un monumento romano, Modena 1989.
R.C. de Marinis, Gli etruschi a nord del Po. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] cattedrale odierna ripercorra più o meno il tracciato di quello romano, e in questo caso con un’aderenza quasi voluta con A questi requisiti potrebbe rispondere a S. l’area del teatro, ove resta da valutare pienamente la struttura con largo uso ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...