Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] (16-14 a.C.?) si sovrappone a delle costruzioni anteriori e presenta indizi di rifacimento forse di età adrianea. A fianco del teatro si trova l’odeon, eretto nel 160 d.C. e, alle spalle, sono i resti del tempio di Cibele. A breve distanza, è stato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] di frequentazione del sito fino all’Alto Medioevo. L’abitato romano, che si articola su tre cime e nel vallone intermedio, del II e la metà del I sec. a.C. Adiacente al teatro è una grande piazza porticata, recintata da un muro in opera incerta, con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona
José M. Blazquez
Tarragona
Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] agli inizi della conquista della Spagna e la residenza del governatore romano (Strab., III, 4, 20), pertanto Cesare concesse alla città rinvenuti piedistalli su cui erano collocate le statue.
Il teatro è situato sul declivio che degrada verso il porto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] sua stessa ubicazione, essendo la località molto distante dal teatro delle principali operazioni di Traiano contro i Daci, di situazioni tipiche del rilievo storico e celebrativo romano.
Nelle vicinanze venne fondata contemporaneamente la città di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...]
La città, la cui pianta era quella tipica di un accampamento romano, era stata dotata di un’eccellente rete fognaria. La città fu adibiti agli spettacoli un posto di rilievo lo occupa il teatro, risalente al 16/5 a.C., ben conservato, conforme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] muro della qibla. Sempre all’occupazione musulmana si attribuiscono resti di abitazioni e una necropoli, situata subito a sud del teatro antico. La creazione di un nuovo villaggio musulmano, dopo tanti secoli di abbandono, nel sito dell’antica S. è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] fabbricati, vennero costruiti alcuni edifici pubblici. Tra essi vi erano un teatro e un grande tempio dedicato a Claudio. Nel 60/1 d.C intorno alla metà del V secolo gli abitanti romano-britanni che ancora esistevano siano stati assorbiti dalla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] mercantili che però scompaiono in concomitanza con le guerre romano-liguri.
Su uno di questi insediamenti, posto sull’area età imperiale sono da ascrivere le realizzazioni pubbliche del teatro, posto ai limiti settentrionali della città nei pressi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] civile. All’epoca di Augusto, I. acquisì il titolo di municipio romano. Strabone (XI, 4, 10) la menziona come una delle città Marco Aurelio. Vi erano edifici pubblici di grande qualità, come il teatro, risalente ai primi due decenni del II sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange
Giuseppina Alessandra Cellini
Orange
Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] a una torre-segnacolo, in collegamento con un emiciclo che racchiude al suo interno un tempio, adiacente al teatro. Si tratterebbe di un complesso monumentale, presumibilmente in relazione con il foro, caratterizzato da una significativa sequenza di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...