• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1606]
Musica [186]
Biografie [1033]
Arti visive [274]
Letteratura [198]
Storia [168]
Teatro [96]
Religioni [82]
Diritto [38]
Comunicazione [31]
Diritto civile [29]

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 'Opera di Roma, procuratagli da T. Serafin, che lo guidò nella formazione del repertorio. Esordì nel teatro romano nel 1937 nel ruolo di Lelio ne Le donne curiose di Wolf-Ferrari; l'anno seguente fu particolarmente apprezzato nel ruolo di Marcello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] in Studi musicali, XVIII (1989), pp. 49-192 passim; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatro romano del Settecento conservate nell'Archivio di Stato di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. 571; M.L. Volpicelli, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVI, Giovanni Battista Lorenzo Tozzi Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] , Il geloso stravagante, su testo di A. Gatta, fu rappresentato il 3 genn. 1769 in apertura della stagione di carnevale del teatro romano di Tordinona. L'intermezzo a quattro voci, che, diviso, come d'uso, in due parti, fu inserito tra gli atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCOLINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Maria (Marietta) Saverio Lamacchia Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] tenore N. Tacchinardi, indi Traiano in Dacia di G. Nicolini. In primavera e poi nel 1808 cantò opere comiche nel teatro romano rivale, il Valle. Nella primavera del 1809, a riprova di una carriera ormai ai massimi livelli, debuttò alla Scala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Domenico, detto il Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico, detto il Cortona Elena Gentile Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Roma ne Il Colombo ovvero l'India scoperta: l'opera fu l'avvenimento più clamoroso della storia di quegli anni del teatro romano e suscitò innumerevoli giudizi e pasquinate, anche se poté avere solo poche repliche. Lo spettacolo fu sfarzosissimo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – CRISTINA DI SVEZIA – MONACO DI BAVIERA – ODOARDO FARNESE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Domenico, detto il Cortona (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Maria Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua. Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] come tale da Guido da Verona nel romanzo La donna che inventò l'amore. Esclusa nel 1915 dalla sala Umberto, un teatro romano in cui andava affermandosi un nuovo tipo di donna più raffinata e meno prosperosa, simbolo duna ritrovata nobiltà e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ELVIRA DONNARUMMA – ETTORE PETROLINI – VITTORIO DE SICA – LEOPOLDO FREGOLI

FILIPPESCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Mario Roberto Staccioli Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Traviata di G. Verdi, accanto a Maria Caniglia, diretta da O. De Fabritiis; seguì un'intensa attività presso il teatro romano, che lo vide prodursi in ruoli pucciniani, infine fu anche Arturo nei Puritani di V. Bellini in uno sfarzoso allestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – GIULIETTA SIMIONATO – MARGHERITA CAROSIO – TEATRO ALLA SCALA – ANTONIETTA STELLA

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] le musiche di scena per l'Ifigenia in Aulide di Euripide (Palazzolo Acreide, teatro greco, 1953), per il Glauco di Morselli (Scilla 1953), per l'Anfitrione di Plauto (Pompei, teatro romano, 1954) e le colonne sonore dei films Turi della Tonnara e i I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco Dario Della Porta Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] anno. La farsa venne ripresa nella primavera del 1824 dallo stesso teatro romano. In quest'ultima occasione la compagnia era formata presumibilmente dai solisti stabili del teatro; incontriamo infatti i loro nomi in alcune altre produzioni del Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPONE SINISCALCHI, Tina Rossella Pelagalli Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] Mozart, l'Aria romanza e finale di Franck ed un concerto di Martucci. Alla fine dello stesso mese fu di nuovo nel prestigioso teatro romano con la Sonata Op. 111 di L. van Beethoven ed i 24preludi Op. 28 di Chopin. Negli anni successivi fu a Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali