LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] il L. si spostò a Milano per cercare fortuna; qui, forse su raccomandazione dello stesso Paisiello, riuscì a far eseguire al teatroallaScala la sua prima opera buffa, La muta per amore, ossia Il medico per forza (libretto di G.M. Foppa, da Molière ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 54, 57-61, 63 ss.; G. Gatti, Il teatroallaScala, II,Milano 1964, pp. 25 s., 28, 33 s.; A. Basso, Storia del teatro regio di Torino, II,Torino 1976, pp. 141, 151, 173, 195; L. Gamberini, La vita musicale europea ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] ’arte: conversazioni verdiane, Milano 1913; Il maestro della rivoluzione italiana, ibid. 1913; Le opere di Verdi al teatroallaScala (1839-1893), ibid. [1914]; Impresari celebri del sec. XIX, Bologna-Rocca San Casciano 1918; Cantanti evirati celebri ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] del 1950 e del 1952. Nel 1951 ottenne un importante riconoscimento (medaglia d’oro) alla IX Triennale di Milano.
Nello stesso periodo collaborò con il teatroallaScala disegnando le scene e i costumi per il Nazareno di Lorenzo Perosi (stagione 1949 ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] Firenze (1968-72), dell’Orchestra sinfonica nazionale della RAI di Torino (1973-89), del teatroallaScala (1995-97); fu inoltre sovrintendente del teatro dell’Opera di Roma (1980-82); presidente della Società italiana di musica contemporanea (1960 ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] (cfr. Pitt, 1993, p. 1410).
Dal 1980 ebbe numerose occasioni di riesibirsi in Italia, fu étoile ospite del teatroallaScala in Giselle, in coppia con Schaufuss (1983), e del Maggio musicale fiorentino in Schiaccianoci, con Patrick Dupond (1981); fu ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] creazione postuma del Nerone lasciato incompiuto da Arrigo Boito (Milano, teatroallaScala, 1924), Toscanini lo chiamò a collaborare al completamento e alla strumentazione della partitura, sulla base delle indicazioni e annotazioni lasciate dall ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di P.A. Guglielmi e Ortensia ne La ballerina amante di D. Cimarosa. Nell'estate 1790 apparve per la prima volta al teatroallaScala di Milano ne La bella pescatrice di Guglielmi; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I zingari in fiera di G ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] , Milano 1959, pp. 228, 234; P. Mascagni, a cura di M. Morini, II, Milano 1964, pp. 247 s.; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 69 s.; D. Rubboli, Le voci raccontate, Bologna 1977, pp. 87, 94 ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] dello stesso anno si esibì per la seconda volta a Bologna; si recò poi a Milano, dove diede tre accademie al teatroallaScala, l'ultima delle quali con la partecipazione del violinista A. Bazzini. Ancora con Bazzini, il D. suonò poco tempo dopo, il ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...