ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] dalla composizione. Il 12 agosto 1905, nel primo dei concerti diretti a Pesaro, presentò il poema sinfonico Fede, poi eseguito al teatroallaScala di Milano (15 giugno 1906). Invitato, con Gustav Mahler e Giuseppe Martucci, a dirigere concerti al ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Haydn, indi Sargino di Paer. La stampa locale in maggio annunciò la sua partenza, avendo egli stipulato un contratto col teatroallaScala di Milano, dove il 26 dicembre 1805 andò in scena in Abenamet e Zoraide di Luigi Romanelli e Giuseppe Nicolini ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] di parola e immagine.
Nel 1923 Tofano sposò Rosa Cavallari (Rosetta, 1902-1960), milanese, prima ballerina al teatroallaScala di Milano, lei stessa abile disegnatrice, scenografa, costumista e attrice. Da quest’unione professionale e di vita ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] . 419, 428-430; V. Levi, G. Botteri, I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, p. 152; C. Gatti, Il TeatroallaScala nella storia e nell’arte (1778-1963). Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti (a cura di G. Tintori), Milano 1964 ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Monaldi, Le regine della danza nel secolo XIX, Torino 1910, pp. 71 ss.; L. Rossi, Il ballo allaScala, Milano 1972, pp. 45 s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190, 198 ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, Torino 1860, pp. 367, 533 s.; G. Ricordi, Bozzetti artistici. Artisti di canto. TeatroallaScala, Mario Tiberini, in Gazzetta musicale di Milano, 18 aprile 1869; R. Tomasi, Mario Tiberini ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] incontro con Arturo Toscanini. La voce da soprano lirico di Zamboni, timbro caldo e pastoso, aveva sedotto il direttore alla guida del teatroallaScala di Milano sin dal 1921 e lo indusse a scritturarla per la stagione lirica del 1925, nonostante la ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] occasione venne nel 1956, quando Antonio Ghiringhelli e Victor De Sabata, rispettivamente sovrintendente e direttore artistico del teatroallaScala, lo cercarono per sostituire Giuseppe Di Stefano che, in aperta rivalità con la Callas, decise di ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] . 456, 530, 774 s., 783; II, pp. 60, 65, 75, 142, 337; III, pp. 558, 236, 253, 284, 411, 623, 748; C. Gatti, Il teatroallaScala nella st. e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 121 ss.; F. Walker, L'uomo Verdi, Torino 1964, p. 236; C. Osborne, Tutte le ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] della Compagnia imperiale di Parigi, aveva autorizzato la creazione, a Milano, di una Compagnia reale destinata a occupare il teatroallaScala o quello della Cannobiana quando non avessero ospitato l'opera o il ballo. Il Fabbrichesi proponeva ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...