DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] F. Bertoni, sostenendo il ruolo principale; nell'82 a Parma nell'Alessandro e Timoteo di G. Sarti (prima esecuzione); nell'83 al teatroallaScala nella Circe di D. Cimarosa e Idalide di G. Sarti (prima esecuzione). L'anno successivo era impegnato al ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] , ibid., 1° maggio 1779; copie manoscritte a Londra, British Library e a Genova, Cons. N. Paganini); Antigono (P. Metastasio, Milano, teatroallaScala, 3 febbr. 1781; partitura autografa a Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati); Olimpiade (Id., Mantova ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] la sua ultima opera, la tragedia Caino, su libretto proprio e di G. Zambianchi tratto da Byron, fu rappresentata al teatroallaScala di Milano il 10 genn. 1957. Diretto da Nino Sanzogno, messo in scena da Mario Frigerio e Nicola Benois, cantato ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] per musica a Reggio Emilia, Reggio nell’Emilia 1987, pp. 362, 425; N. Scafidi, La Scuola di ballo del teatroallaScala: l’ordinamento legislativo e didattico nel XIX secolo, III, Il Maestro, in Chorégraphie, XII, 1998, pp. 87-122 (in part. pp. 102 ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] de ballet au XIXe siècle, in Histoire de la musique, a cura di Roland-Manuel, II, Paris 1963, p. 754; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 131, 133, 168; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di Reggio, Reggio Emilia 1907, p. 72; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Ritratti di musicisti e artisti di teatro..., Milano 1934, p. 81; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte 1778-1963, Milano 1964, I, pp. 126 s.; II, Cronologia, p. 47 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] un’aria sostitutiva (nel 1812), è del 1811 (nota anche come Con amore non si scherza, Luigi Prividali, prima al teatroallaScala, 14 aprile 1811). Il trionfo con cui La pietra del paragone di Rossini occultò Le bestie in uomini di Mosca (Angelo ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] il palazzo del Littorio a Roma (1934). Presidente dell’Ordine degli architetti (1952-63) e del comitato tecnico del teatroallaScala, fece parte della pontificia commissione di Arte sacra e del comitato per l’Ingegneria del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] . 1828 al 27 febbr. 1898, Genova 1898, pp. 71, 78 s., 86 (per Luigi), 79 ss. (per Valentino); C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia (1778-1963), Milano 1964, p. 55 (per Luigi); Due secoli di vita musicale: storia del ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] sua esemplare personalità artistica.
Bibl.: Necr., in Nuova Rivista musicale italiana, XVI (1982), n. 4, pp. 674 s.; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 263; M. Rinaldi, Due secoli di musica al ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...