BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] a Monaco venne esteso a tutte le feste, i concerti e le accademie che si tenevano alla corte. L'ultima apparizione sulle scene italiane è registrata al TeatroallaScala di Milano il 13 genn. 1813 per la prima dell'opera L'isola di Calipso di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] 'Intrepidi, autunno 1780); Il fanatico per la musica (in collaborazione con Carlo Spontoni, Roma, teatro Alibert, 10 febbr. 1781); L'albergatrice rivale (Milano, teatroallaScala, 25 luglio 1781); Il marito geloso (libretto di G. Bertati, Venezia ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] ; E. Tea, Le arti minori nell'Ottocento e primo Novecento, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 663;C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, ad Indices; Milano 70/70. Un secolo d'arte. Dall'Unità al 1914 ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] ; H. Rosenthal, Two centuries of opera at Covent Garden, London 1958, pp. 61, 80, 142, 680 s.; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Cronologia completa degli spettacoli e dei concerti, a cura di G. Tintori, Milano ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] municipio di Viggiù, e quello di A. Sanquirico, pittore e scenografo, ora presso il Museo del TeatroallaScala.
Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizione universale di Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu premiata con ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Mostra d’arte contemporanea pro fondo Matteotti (Milano, galleria Guglielmi), manifestazione alla quale fu presente anche l’anno seguente (Ridotto del teatroallaScala). Nel 1946 prese parte ad alcune esposizioni collettive e, insieme a Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] rilevanza drammatica come quello del Commendatore e della Statua ne Il convitato di pietra di G. Gazzaniga (Milano, teatroallaScala, autunno 1789; rappresentato insieme con L'impresario inangustie di D. Cimarosa).
Fin dal suo esordio fu citato nei ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] lirico»: prima il debutto nella piccola ma non trascurabile parte di Biancofiore della Francesca da Rimini di R. Zandonai (Milano, teatroallaScala, 22febbr. 1916, accanto a Rosa Raisa e A. Pertile, direttore G. Marinuzzi), poi (un mese dopo, sempre ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] Il Giornale di Sicilia, 15-16 marzo 1907; Corriere della sera, 22 dic. 1907, 7 febbr. 1908, 3 apr. 1908; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 234 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 71 s ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] lungo giro di concerti negli Stati Uniti e in Canada come primo violino di spalla dell’orchestra del teatroallaScala diretta da Arturo Toscanini; una lite con il direttore portò alla rottura dei rapporti tra i due e lo spinse a darsi a tempo pieno ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...