• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1303 risultati
Tutti i risultati [1303]
Biografie [866]
Musica [408]
Arti visive [210]
Teatro [100]
Letteratura [52]
Storia [52]
Danza [40]
Religioni [15]
Cinema [15]
Diritto [7]

MEDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDINI, Paolo Antonio Rostagno MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] la notizia non sia del tutto certa (Rossi - Girardi, pp. 274, 424). La sua ultima esibizione avvenne al teatro alla Scala di Milano, nel prediletto ruolo del cardinale Brogni, nel corso della stagione di carnevale-quaresima 1882-83. In seguito ... Leggi Tutto

MOSCA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Luigi Daniele Carnini – Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775. Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] di Napoli e i suoi conservatorii, con uno sguardo sulla storia della musica in Italia, III, Napoli 1882, pp. 82 s.; Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), a cura di C. Gatti, Milano 1964, passim; C. Questa, Il ratto dal Serraglio ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA – TEATRO ALLA SCALA – NICOLA MANFROCE

TRIVULZIO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo. Marco Soresina – Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] riuniti nel circolo dell’Unione, che contribuì a rifondare nel settembre del 1859, presenziò regolarmente alle rappresentazioni del teatro alla Scala, in cui possedeva un palco di proscenio, si segnalò come organizzatore di corse ippiche, nelle quali ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA

DALL'ARGINE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARGINE Alberto Iesuè Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo. Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] da una vena fluida ed inesauribile. In particolare sono da ricordare le musiche per La Devádácy (coreogr. I. Monplaisir, Milano, teatro alla Scala, 27 ott. 1866) e per Brahma (coreogr. di Monplaisir, ibid., 25 febbr. 1868), che fu il suo lavoro più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMORA, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMORA, Luigia Alessandra Ascarelli Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] di Milano 1776-1818, Milano 1818, pp. 88 s., 98; L. Romani, Teatro alla Scala - Cronologia di tutti gli spettacoli, Milano 1862, pp. 46, 51 s.; Iteatri di Venezia. Opere e balli dati alla Fenice fino al 1869, Milano 1869, p. 3; P. Breggi, Spettacoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Teofilo Nicola Balata Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] romano che, nel primo trentennio del secolo, raggiunse fama internazionale rivaleggiando con il teatro alla Scala, cui non fu inferiore per repertorio, allestimenti scenici e prestigio degli interpreti, prestando - come fu per il D. - una preziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Vincenzo Raoul Meloncelli Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] luce ottime qualità di attore. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Corriere della Sera, 3 genn. 1965, p. 12; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, p. 92; Due secoli di vita musicale. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] della Diocesi di Como,  25 gennaio 2014, p. 24; Mariateresa Della Borra, Alessandro Rolla direttore d’orchestra del Regio Teatro alla Scala, in Orchestral conducting in the nineteenth century, a cura di R. Illiano - M. Niccola, Turnhout 2014, pp. 326 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

NOSEDA, Gustavo Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSEDA, Gustavo Adolfo Saverio Lamacchia NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli. A [...] a Mercadante. L’ultimo melodramma cui lavorò è Arminia, ancora su libretto di Piave. Avrebbe dovuto avere un battesimo illustrissimo, nel teatro alla Scala, nella stagione di carnevale 1865-66. Il 6 maggio 1865 firmò il contratto con la direzione del ... Leggi Tutto

SIGNORELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Maria Leonardo Angelini SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] diversi. La sua attività di scenografa e costumista aumentò di anno in anno e Signorelli collaborò con numerosi teatri: disegnò per esempio le scene di Tancredi e Clorinda per il teatro alla Scala di Milano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CIVIDALE DEL FRIULI – GIUSEPPE UNGARETTI – GIORGIO DE CHIRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 131
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali