CREPAS, (Crepax), Gilberto
Giancarlo Landini
Nato a Dolo (Venezia) il 3 luglio 1890 da Pietro, ciabattino e da Teresa Pagasso, di modeste condizioni, fu avviato fin da giovane agli studi musicali dal [...] di Toscanini, che però lo volle come violoncellista nell'orchestra scaligera che doveva inaugurare nel dopoguerra il risorto teatroallaScala.
Tornato in Italia, il C. si dedicò contemporaneamente all'attività concertistica e a quella didattica. La ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] G. Lauri-Volpi, Voci Parallele, s.l. 1960, pp. 105-107; W. Brockwell-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, pp. 517, 683; C. Gatti, il TeatroallaScala, II, Milano 1964, pp. 77 s., 94; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] ; G. Gaspari, Catalogodella Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1961, I, p. 57; IV, p. 100; C. Gatti, II teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Milano, 1964, p. 53; A. Basso, Storia del teatroRegio di Torino, II, Torino 1976, p ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] . Successivamente si esibì in altre città d'Europa e d'Italia; a Milano, in particolare, sostituì A. Rolla al teatroallaScala. Nel 1802 fu nominato maestro di cappella a Lodi. Nello stesso anno circa riscosse calorosi consensi a Parigi, dove fu ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] chiesa di S. Teonisto a Treviso (1773), affreschi andati distrutti durante un bombardamento nel 1944. Lavorò, secondo il Cicogna (1827, p. 268), nel teatroallaScala di Milano e in quelli di Monza e Graz; inoltre, incendiatosi nel febbraio 1773 il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] dell'argomento né della musica, di cui non si è più trovata traccia. Per il resto, oltre alla stabile collaborazione come violino solista al teatroallaScala, iniziata dopo il 1898, la sua vita non fu segnata da altri avvenimenti di rilievo ed egli ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatroallaScala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] .
Fonti e Bibl.: F. Di Monterbano, E. M., Napoli s.d. [ma circa 1921]; N. Scafidi, Il teatroallaScala, in R. Albano - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia: la Scala, la Fenice, il S. Carlo, dal 18 sec. ai giorni nostri, Roma 1998, pp. 9-87; P ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] di Milano) e celebrativi (tra gli altri: a Garibaldi, 1887 ad Abbiategrasso e a Soncino, a Giuseppe Verdi, al teatroallaScala, 1900, a G. Bottesini a Crema, 1901).
L'accademia di Brera lo nominò consigliere e la sezione artisti della Patriottica ...
Leggi Tutto
MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] , Cantanti di una volta, Milano 1945, pp. 309-314; E. Gara, I cantanti, in La Scala, 3 ag. 1778 - 11 maggio 1946, Milano 1946, ad ind.; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell’arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 146 s.; II, Cronologia ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] , di cui godeva la stima, il B. tradusse La Figlia del Reggimento (J. H. Vemoy de Saint-Georges e J. F. A. Bayard; Milano, TeatroallaScala, 30 ott. 1840), La Favorita (A. Royer, G. Vaëz e A. E. Scribe; ivi, 6 ag. 1843) e I Martiri (A. E. Scribe ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...