FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] nel 1884 dal Don Carlos. Il 25 marzo 1886 diresse la prima esecuzione italiana de Ipescatori di perle di G. Bizet al teatroallaScala. Nel 1887 fu al centro di una polemica con A. Franchetti che, dissuaso dal Ricordi e dallo stesso F. a dirigere la ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] lasciò il posto a un duraturo rientro in Italia e in Europa. Diventò così uno degli artisti di riferimento del TeatroallaScala, dove si ripresentò nel dicembre per La bohème diretta da Victor De Sabata e per La Gioconda. Nel 1953 vi ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] nei balletti La sorgente, La fille mal gardée e Brahma, si annunciò la Zuccheide! (Gazzetta dei Teatri, 14 aprile 1881). Al teatroallaScala fu la prima ballerina assoluta in due balli su musiche di Romualdo Marenco: L’Astro degli Afghani ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 518 s., 544 s.; R. Celletti, D. D., in Enc. dello spett., IV, Firenze-Roma 1956, coll. 874-877; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 27, 29, 36, 40, 42 s.; Due secoli di storia musicale. Storia del ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] , a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, pp. 38, 40, 44; II, pp. 150, 156, 162, 166, 168, 183, 185; C. Gatti, Il teatroallaScala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, ad Indicem; II, pp. 74, 89-94, 96-102, 108 s., 116-121, 123-128;L. Pinzauti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] . La collaborazione con il Puccini sortì ben altri effetti cinque anni dopo, allorché la seconda composizione pucciniana, Edgar (teatroallaScala di Milano, 21 apr. 1889: tetra opera in quattro atti su libretto che il F. aveva approntato manipolando ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] primario e oneroso della strategia di Giovannina Strazza. Le ostilità incontrate, però (clamoroso il crollo di Lohengrin al teatroallaScala nel 1873), la costrinsero a una lunga attesa prima di promuovere la diffusione di altre opere del musicista ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] ballerina classica così come le sorelle Annunziata e la più nota Pierina, che nel 1892 divenne la prima étoile del TeatroallaScala e poi del Balletto imperiale di San Pietroburgo.
Oltre a Rosa i Menni ebbero altri due figli, Paola, chiamata Lina ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Tornata in Francia, dove aveva stabilito la sua residenza, decise di abbandonare le scene; apparve per l'ultima volta in pubblico al teatroallaScala di Milano il 17 nov. 1832 per la prima rappresentazione di Elena e Malvina di F. V. Schira, con cui ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] al Vittorio Emanuele di Torino il 31 ottobre 1933, seguito dal Nabucco (come Anna), che inaugurò la stagione del TeatroallaScala di Milano il 26 dicembre. Nel 1935 e 1936 partecipò alle tournées del Carro di Tespi, producendosi in ruoli spinti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...