• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [2565]
Archeologia [180]
Biografie [1013]
Musica [520]
Arti visive [432]
Storia [185]
Teatro [149]
Geografia [94]
Cinema [95]
Letteratura [94]
Temi generali [86]

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] su una via romana che passa a N del teatro, presenta due file di basi di colonne assai nella roccia, cui si accede per una scala, con un cortile sotterraneo; la parete nella città, Ucuetis e Bergusia. Davanti alla cripta si stendeva un vasto atrio ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento Marcello Rotili Benevento Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] , quelli di S. Vittorino e di S. Eufemia, esistente già alla fine dell’VIII secolo, i cenobi dedicati a s. Paolo e a abitativo, sicuro nel caso del teatro, riguardò anche le superstiti fabritae solariatae avevano la scala in muratura all’esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] villaggio di Scala Oropos si riconoscono scarsi resti di un antico molo parallelo alla costa (gli unici avanzi del sacro porto santuario, su una terrazza parzialmente artificiale, sorge il teatro costruito nella prima metà del III sec., con proscenio ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] quella in località San Pietro, individuata negli anni Sessanta all’interno della città, tra il teatro e il tempio, nella quale abbondano stamnoi in miniatura. Probabilmente intorno alla fine del V sec. a.C. gli abitanti dei vici sparsi nel pianoro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TELESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973 TELESIA (Τελεσία, Telesia) L. Quilici Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] e poi ripresa dai Romani nel 214. Partecipò alla guerra sociale e in età sillana vi fu condotta ingegneria militare, che su scala così generalizzata appare unica reticolato policromo. È riconoscibile anche il teatro e, subito fuori la porta per ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994 AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον) G. Maetzke Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] la via Cassia, sia per la produzione ed esportazione su vastissima scala delle ceramiche a vernice rossa (v. Aretini, vasi). Nel I pubblici, si sono trovati scarsi resti di un teatro addossato alla collina, di un edificio termale, di presunti ... Leggi Tutto

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA G. Bermond Montanari Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] almeno dal 6o circa a. C. alla metà del IV sec. d. C angolo retto, è conservato un podio che una scala congiungeva con la conistra. La tecnica usata per i muri erano ricoperti d'intonaco policromo. Il teatro, di piccole proporzioni, è l'unico per ... Leggi Tutto

AIZANOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994 AIZANOI (Αἰζανοί) Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] cui si accedeva per due porte dall'opistodomo e una scala portava alla cripta. I muri esterni della cella presentano sopra il cui si devono questi templi hanno notevole purezza di stile. Il teatro ha la forma a ferro di cavallo, la cavea è divisa ... Leggi Tutto

CAFARNAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994 CAFARNAO (Capernaum) M. Avi-Yonah C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] per essere stata il paese di origine degli apostoli Pietro e Andrea e teatro di molta parte dell'attività di Gesù in Galilea, tra i pescatori che cui si notano tracce di una scala che conduceva alla galleria superiore. La decorazione architettonica ... Leggi Tutto

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (Aventicumz) L. Rocchetti La città moderna occupa il luogo dell'importante centro antico, citato da Tacito come capoluogo degli Elvezî (Hist., i, [...] A. aveva un tempio ed un teatro importanti situati alle due estremità di larga 12 m che finiva ai piedi di una scala connessa con l'edificio. Al centro della corte era fasi di costruzione e di distruzione, è datato alla seconda metà del I sec. a. C. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali