CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] padre, Giovanni, nel 1829, e che provvide ad abbellirla. Il teatro di Tor di Nona o Apollo, acquistato da Giovanni Torlonia nel Alessandro. Lungo la scala tre affreschi erano consacrati alle gesta di Alessandro Magno: La visita alla tomba di Achille, ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] la pianta della città in scala di canne chiancianesi (Chianciano, della torre civica, di un teatro e del cimitero di Foiano, 106 s., 168-183, 232; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita del dottor L. D. ..., in Annali dell'Accademia italiana, II ( ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di un concorso bandito su scala nazionale dal pontefice per l e dal giovane N. Arduino). Nel 1907 partecipò alla I Esposizione di arte italiana in America Latina affresco sul soffitto della sala del teatro Regio di Torino con cinque composizioni ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] deputata a ospitare il cinema-teatro Palladium, evitò di creare una accentuato gusto per il salto di scala e l'esaltazione dimensionale del (1922-23), 3, pp. 119-137; Id., Borgata giardino alla Garbatella (ICP in Roma), Milano-Roma s.d. [ma 1923 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] l'ospedale di S. Maria della Scala di Siena). Il premio gli architetto P. Gonzaga per una cattedrale e gn teatro per Pietroburgo: il Romagnoli (p. 480) e ad essi relativi, ff. 90-93).
Alla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia, dell' ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] Pure in riferimento alla bottega del C. sono segnalate (Guida di Vicenza)una statua nella scala di casa vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; Id., Il teatro Olimpico nuovam. descritto ed ill., Padova 1847, pp. 42 s.; Id., Notizie ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] di modificare un progetto dell'arch. A. Scala relativo al teatro della Commedia a Milano (denominato in seguito . Nicola da Tolentino.
Lungo questi pochi anni di attività romana, fino alla sua morte (forse non realizzò l'ultima sua opera, ma è certo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] varie parti poste in esatta scala cromatica.
Nel 1929 il C Paolucci delle Roncole, C. Turina, O. Aloisio alla realizzazione della miesiana sala di Estate (La Casa bella Roma e a quello per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (II premio con E. ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] seleucidica. La parte superiore del tempio stesso fu innalzata intorno alla metà del I sec. d. C. (su un ), con podio alto m 4,76, preceduto da una scala di 34 gradini. La cella è composta da un vano scarse rovine di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] truppe estensi di una nuova arma. Rivolto alla ricerca di alleanze per la casa estense, del salnitro su vasta scala, ed essendo il salnitro , Genova 1889, pp. 68 s.; A. D'Ancona, Le origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 399; G. Jarè, A. C., ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...