• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [2565]
Musica [520]
Biografie [1013]
Arti visive [432]
Storia [185]
Archeologia [180]
Teatro [149]
Geografia [94]
Cinema [95]
Letteratura [94]
Temi generali [86]

Bellini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bellini, Vincenzo Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un [...] anche questa ottenne grande plauso, come poi (1829) una nuova opera, su testo del Romani, La Straniera, al teatro alla Scala. Cominciarono per lui gli onori, ma anche le invidie e le calunnie. Disgraziatamente egli stesso sembrò giustificarle, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PURITANI – CATANIA – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Ricòrdi

Enciclopedia on line

Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] il Dizionario Ricordi della musica e dei musicisti (1959); la monografia Giuseppe Verdi (4 voll., 1959) di F. Abbiati; Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (2 voll., 1964) di C. Gatti; l'Enciclopedia della musica (4 voll., 1964), e numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DI MESSICO – GIUSEPPE VERDI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricòrdi (2)
Mostra Tutti

Muti, Riccardo

Enciclopedia on line

Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] Londra (1972-82) e dell'orchestra di Filadelfia (1980-92), dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del teatro alla Scala di Milano, alternando il grande repertorio ad autori minori (p. es. del Settecento napoletano). Ha diretto (1993, 1997, 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI CHERUBINI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Chailly, Riccardo

Enciclopedia on line

Chailly, Riccardo Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dal 2015 è direttore musicale al Teatro alla Scala di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO DELL'OPERA – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chailly, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Chailly, Luciano

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio di Milano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) [...] e poi del Regio di Torino, insegnò composizione al Conservatorio di Milano. È autore delle opere teatrali Ferrovia sopraelevata (1955), Una domanda di matrimonio (1957), Il canto del cigno (1957), La riva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MUSICA DA CAMERA – SALISBURGO – FERRARA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chailly, Luciano (1)
Mostra Tutti

Pizzi, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Pizzi, Pier Luigi Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] opere di Donizetti, Mozart, Rossini, e (dal 1977) ha curato regie per i principali teatri lirici italiani (Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Pesaro, La Fenice di Venezia) ed europei (Opéra du Rhin di Strasburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ANDREA CHÉNIER – OPERA LIRICA – ONOREFICENZA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzi, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

Ayane, Malika

Enciclopedia on line

Ayane, Malika Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, [...] ha pubblicato il primo album nel 2008 (Malika Ayane), da cui sono stati estratti i singoli Sospesa e Feeling better. Dopo gli ottimi riscontri di pubblico e critica ottenuti con Come foglie e Ricomincio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIUSEPPE VERDI – VIOLONCELLO

Sinòpoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sinòpoli, Giuseppe Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione [...] dell'Accademia di S. Cecilia (1983-93) e della Staatskapelle di Dresda (dal 1992). Nel 1994 debuttò al Teatro alla Scala di Milano, con Elektra di R. Strauss. Tra le sue composizioni Hecklephon (1972), Klavierkonzert (1974), Kammerkonzert (1977-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA CONTEMPORANEA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinòpoli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rossi, Mario

Enciclopedia on line

Rossi, Mario Direttore d’orchestra italiano (Roma, 1902 – ivi 1992). Allievo del conservatorio di Santa Cecilia, ha studiato direzione d’orchestra con Giacomo Setaccioli e composizione con Ottorino Respighi. Quest’ultimo [...] della RAI di Torino dal 1946 al 1969. In questo ruolo, che ha assunto rifiutando per modestia la guida del Teatro alla Scala, offertagli da Arturo Toscanini e Victor De Sabata, R. ha elevato l’orchestra torinese a livello internazionale. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERNARDINO MOLINARI – GIACOMO SETACCIOLI – TEATRO ALLA SCALA – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Mario (1)
Mostra Tutti

Domingo, Plácido

Enciclopedia on line

Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di [...] tenutisi in Italia. Nel 1994 è stato nominato direttore artistico del teatro di Washington, mentre nel 2000 ha diretto Tosca per la regia di F. Zeffirelli. Nel 2001, al Teatro alla Scala di Milano ha interpretato Otello sotto la direzione di R. Muti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ITALIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domingo, Plácido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali