• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [2566]
Musica [520]
Biografie [1013]
Arti visive [432]
Storia [185]
Archeologia [180]
Teatro [149]
Geografia [94]
Cinema [95]
Letteratura [94]
Temi generali [86]

GERELLI, Ennio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERELLI, Ennio Enrico Francesco Izzo Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Necrologi: Corriere della sera, 6 ott. 1970; A. Basso, in Nuova Rivista musicale italiana, IV (1970), p. 1216; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 398 s.; II, pp. 214-216, 218; Due secoli di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTAGENOVA, Giovanni Orazio Maria Caraci Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici… che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 114; C. Gatti, Il teatro alla Scala…, I, Milano 1963, pp. 82, 85 s., 93; II, Milano 1964, pp. 30 s., 37, 39; H. Weinstock, Rossini, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PORTOGALLO – DONIZETTI – NEW YORK

BURZIO, Eugenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO, Eugenia Angelo Mattera Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] Italia al termine di una fortunata tournée sudamericana a Rio de Janeiro e a Buenos Aires, fece il suo brillante esordio al teatro alla Scala di Milano nel 1906, cantandovi Loreley di A. Catalani, Resurrezione di F. Alfano e La figlia di Jorio di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GOFFREDO MAMELI – ROSINA STORCHIO – RIO DE JANEIRO – UNITÀ D'ITALIA

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] A. Ponchielli e p. Bognetti; di S. Vittore al Corpo di Milano (1881), inaugurato da V. Petrali; del Teatro alla Scala di Milano (1887), inaugurato da F. Faccio e dal Petrali; della prepositurale di Casalbuttano (Cremona), a tre tastiere, inaugurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Vincenzo Claudia Colombati Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] 1541-1902), Genova 1903, p. 110; U.Manferrari, Diz. mus. d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 235; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 11 s.; A. Caselli, Catal. d. opere liriche pubbl. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Angelo ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl il 24 agosto) 1878. Studiò al conservatorio di musica di Milano con i maestri V. Ferroni (composizione), L. Mapelli [...] Milano il 3 febbr. 1953. Bibl.: La morte del maestro A. B., in Il Corriere della sera, 4 febbr. 1953; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 213-215, 218, 247; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Eliodoro Vittorio Frajese Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 50; A. Geddo,Bergamo e la musica, Bergamo 1958, p. 208; G. Gatti,Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, a cura di G. Tintori, Milano 1964; F. J. Fétis,Biographie univ. des Musiciens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONI, Giuseppe Oscar Mischiati Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] Carlo di Napoli come Leila di Granata, i cambiamenti di titolo essendosi resi necessari per esigenze della censura, mentre al teatro alla Scala di Milano fu rappresentata il 26 dicembre con il titolo originale. Nel giro di un anno e poco più, l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – COSTANTINOPOLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AMBROSI, Antonio, detto Podestà

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà Guido Piamonte Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] col celebre Lablache..." (Regli); appunto accanto al Lablache egli si distinse nei duetti di quest'ultime due opere. Ritornato al teatro alla Scala nel 1826, l'A. vi cantò La gelosia corretta di G. Pacini (27 marzo), Sargino di F. Paer (29 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO BARBAJA – PETER VON WINTER – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSI, Antonio, detto Podestà (1)
Mostra Tutti

ARANGI-LOMBARDI, Giannina

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGI-LOMBARDI, Giannina Ada Zapperi Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte. Iniziata la [...] G. Lauri Volpi cantò La favorita di G. Donizetti al teatro Comunale di Bologna nel 1924, Il trovatore di G. Verdi alla Staatsoper di Berlino nel 1929 (opera eseguita dalla compagnia del teatro alla Scala diretta da A. Toscanini e di cui l'A. offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BUENOS AIRES – EMMA CARELLI – MEZZOSOPRANO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGI-LOMBARDI, Giannina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 52
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali