PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] ). A Firenze è documentata la sua presenza al teatro della Pergola (i libretti fiorentini spesso non menzionano i compositori; Duni e La Merope di Giuseppe Ferdinando Brivio) e alla Congregazione dell’Immacolata Vergine nella casa professa di S ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] a Barcellona, poi, nel carnevale 1839-40, fu interprete al Teatroalla Scala dei Due illustri rivali di S. Mercadante (26 dic. 1839 di G. B. Ferrari nella primavera 1842 al Teatro La Pergola di Firenze; quelle di protagonista nella Virginia di A ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] nella quale risiedette poi vita natural durante. Una candidatura alla cappella di Livorno, di cui si fa cenno in lettere 1781); Sismano nel Mogol (Firenze, teatro della Pergola, 1776); Le cognate in contesa (Venezia, teatro di S. Moisè, 1780; con ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] Nella successiva stagione di carnevale-quaresima 1790 fu protagonista allaPergola di Firenze nell’Amleto di Luigi Caruso (Amalia), di Nino a Reggio (stagione di fiera 1793) e al teatro Rangone di Modena (estate 1793). Tra l’autunno del 1793 ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] zarzuela di Federico Chueca e Joaquín Valverde, per il teatro della Pergola. Sempre a Firenze, dopo aver frequentato il liceo artistico A partire dal 1953, per un decennio, espose regolarmente alla galleria Vigna nuova di Firenze (Lucarelli, 2009, p. ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] e 1809) e Cremona (carnevale 1809). Nell’autunno 1809 fu allaPergola di Firenze (I Traci amanti e Il fanatico burlato di Domenico Cimarosa).
Dal 1810 al 1812 cantò sovente al teatro Valle di Roma (in opere buffe di Giuseppe Farinelli, Stefano Pavesi ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] espose all'Accademia una Morte di Lucrezia (oggi al teatro della Pergola), opera iniziata a Siena, con la quale sperava teneva ancora, ma da quel momento se ne perdono le tracce fino alla morte avvenuta a Firenze il 10 febbr. 1863.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] dai primi decenni del XVIII secolo) e del figlio di questo, Domenico, che intorno al 1740 lavorò alla decorazione del teatro della Pergola di Firenze. Nella prima metà del secolo era presente nella città toscana anche un Giuseppe Giarrè, di cui è ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] prima assoluta dell'Ezio di B. Galuppi. Ancora nel giugno 1757 apparve in Rosbale di G. Scolari al teatro Nuovo di Padova; nell'autunno 1758 si esibì allaPergola di Firenze ne La Nitteti di J.A. Hasse.
Dall'estate del 1758 all'inizio del 1762 il G ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] a Firenze dove, ancora accanto a Bernacchi, si esibì nel teatro di via del Cocomero nelle stagioni di carnevale del 1715 e 1716 Parma, ancora con Barbieri e la Bordoni, e in estate allaPergola di Firenze, con Grimaldi. Nel carnevale 1725-26 cantò ...
Leggi Tutto