MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] serio con il pasticcio Il trionfo di Arianna, rappresentato nel giugno 1786 allaPergola di Firenze, e con la Didone di Anfossi, che il 24 agosto inaugurò il teatro Riccardi di Bergamo.
Nel 1787 era a Londra, ingaggiato nella compagnia italiana ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] a Trieste sia a Bologna, per la stagione 1849-50 fu al teatro Apollo di Roma, dove cantò nel Poliuto di Donizetti e in un paio Poté in seguito distinguersi in altri ruoli donizettiani, allaPergola di Firenze e ad Ascoli Piceno, rispettivamente nei ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] soprattutto nei ruoli verdiani.
Nella primavera 1850 fu allaPergola di Firenze, dove cantò ne I masnadieri di G. Verdi e nella Beatrice di Tenda di V. Bellini; nell'autunno dello stesso anno passò al teatro Carignano di Torino, dove il 14 settembre ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] e nel gennaio 1919 fu Des Grieux nella Manon Lescaut al Teatro Coccia di Novara. Si produsse poi a Molfetta e Salerno, con La leggenda di Sakùntala). Fu inoltre al Costanzi di Roma, allaPergola di Firenze, al Regio di Torino e al Regio di Parma, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] e Tisbe (libretto dello stesso: Firenze, Teatro in via della Pergola, autunno 1783), L'Olimpiade (libretto di Metastasio: Modena, Teatro Rangoni, 26 dic. 1784) ed Egilina (libretto di A. Anelli: Milano, Teatroalla Scala, 26 genn. 1793).
Dei suoi ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] del teatro Comunale di Faenza (poi Treviso, teatro Astori, autunno 1788, e Firenze, teatro della Pergola, N. Morbilli, andata in scena al teatroalla Scala il 7 febbr. 1789, replicata quello stesso anno al teatro degli Erranti di Brescia, e il ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] periodo viennese, Antonia (o Anna) Vulcani, conosciuta allaPergola nella primavera 1779. Iniziò a comporre balli nel 1776 a Cremona, toccando nel corso della carriera i maggiori teatri d’Italia. Riscosse lusinghieri successi soprattutto a Firenze ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] nel 1734 e poi nel 1746, riscuotendo, al teatro La Pergola, un enorme successo personale nelle opere Demofoonte e su di lui sono contrastanti: tenore elegante, espressivo, appartenente alla categoria dei cosiddetti "tenori di grazia" per alcuni (come ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] dei fiori (coreogr. di C. Merzagora, in collab. con R. Marenco, Firenze, teatro della Pergola, carnevale 1871-72); La sirena (coreogr. di I. Monplaisir, Milano, teatroalla Scala, 9 marzo 1872); La fata Vezella (coreogr. di F. Razzani, in collab ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] e Antonio Somma), il 30 marzo 1841 presentò allaPergola di Firenze l’acclamato melodramma tragico in tre atti L’amante di richiamo (Dall’Ongaro), dato il 13 giugno 1846 al teatro d’Angennes di Torino, e il libretto «fantastico giocoso» Crispino e la ...
Leggi Tutto