STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] il 19 agosto aveva debuttato nella Sonnambula a Broni (Pavia), nel teatro Sociale inaugurato il 9 agosto. Nel 1882, il 30 marzo, fu Voghera (Rigoletto), a Mantova (Un ballo in maschera), allaPergola di Firenze (Amore in Orfeo ed Euridice), un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] Municipale di Reggio Emilia fu Gérard in Andrea Chénier. Nel 1940, per il Maggio musicale fiorentino, prese parte al teatro della Pergolaalla prima assoluta di Volo di notte di L. Dallapiccola, in cui sostenne il ruolo di Robineau, accanto a Susanne ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] artistica con Antonio Vivaldi, suo maestro, proseguita fin quasi alla morte del compositore (1741): fu la cantante che Firenze 1988, pp. 185-272; W.C. Holmes, Vivaldi e il Teatro La Pergola a Firenze: nuove fonti, ibid., pp. 117-130; S. Mamy, ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] domo a tre tenori con organo obbligato (L. I. 46.). Alla basilica di S. Maria Maggiore il D. ha lasciato: Messa a . Accademia degli Immobili ed il suo teatro "La Pergola", Pisa 1926, p. 139; G. Monaldi, I teatri di Roma negli ultimi tre secoli, Napoli ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] fu attivo presso il teatro del Pubblico di Reggio Emilia. Nel 1786 lavorò per il teatro La Pergola di Firenze, disegnando le e si trasferì invece a Milano, ove collaborò come scenografo al teatroalla Scala lavorando per le opere Cinna, di A. Prati, ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] 'autunno del 1797 danzò al teatro La Pergola di Firenze in tre balletti di V. Fiocchi: Gli Sciti, Raollo Signore di Crequì e Un divertimento Campestre. Nei mesi di dicembre e gennaio dell'anno successivo fu al teatroalla Scala di Milano in alcuni ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] spettacoli, poiché da quasi cinquant'anni non si rappresentavano allaPergola opere buffe, considera come il G. "vi fa Milano per la prima de Il matrimonio in commedia di L. Caruso (teatroalla Scala, primavera 1782) e a Pisa nel 1785, il G. si ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] Vanina d'Ornano (libretto di F. Guidi, Firenze, teatro della Pergola, 1º giugno 1842), assai apprezzata anche da Donizetti, fu l'attività teatrale del C., che si dedicò esclusivamente alla composizione di liriche e all'insegnamento del canto e fondò ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] professore di disegno di figura. I suoi interessi volsero ben presto alla scenografia e pertanto si perfezionò in prospettiva con F. Grassi - allestì le decorazioni per la stagione autunnale del teatro della Pergola. Il 17 ott. 1793 venne nominato ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] Novecento.
Romani divenne «soprintendente agli spettacoli del teatro della Pergola, quantunque non [sempre] figurasse come tale sui ‘prime’ italiane di altre importanti opere straniere, tutte allaPergola: Roberto il diavolo (26 dicembre 1840) e Gli ...
Leggi Tutto