CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] conflitto. Nel 1919 tornò a Milano, ove presentò l'opera nuova di R. Bossi Passa la ronda, poi a Firenze (teatroallaPergola) nella pucciniana Suor Angelica al fianco di E. Casazza nel ruolo della principessa, e a Torino (politeama Chiarella) nella ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] di Roma, con il compito di preparare i vari saggi e concerti. Tra le sue ultime apparizioni in pubblico lo troviamo al teatroallaPergola di Firenze in novembre e in dicembre del 1862 a fianco di Angelica Moro, e con i coniugi Tiberini con cui ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] , Lucia; fu anche a Cremona, a Messina; nel febbraio 1920 cantò ancora a Barcellona, al Politeama di Genova, al teatroallaPergola di Firenze, in cui ripropose con esito felicissimo i suoi ruoli più congeniali. Nel giugno del 1915 era stato eletto ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] del Ritorno con il basso realizzato (vol. XII dell'Operaomnia monteverdiana). L'opera fu eseguita ancora una volta al TeatroallaPergola di Firenze il 23 e 26 maggio 1942 (trascrizione e riduzione per le scene moderne di L. Dallapiccola, Milano ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Regio di Parma. Nell'ott. 1870 fu nominato impresario per un anno, con G. Coccetti, del TeatroallaPergola di Firenze.
Cecilia, seconda figlia di Luigia, nacque a Modena nel 1823 e fu esimia musicista. Sposò il baritono F. Varesi, dal quale ebbe ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] S. Benedetto, fiera dell'Ascensione 1791); La conquista del vello d'oro (Milano, teatroalla Scala, carnev. 1792); Il tamburo notturno (Firenze, teatroallaPergola, autunno 1793); La sposa persiana (ibid., carnev. 1794); Tamas Koulikan ossia La ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] Marsigli Rossi; nel 1793 partecipò alle stagioni di carnevale e di primavera al TeatroallaPergola di Firenze, per poi trasferirsi, nel carnevale 1794, al Teatro S. Carlo di Lisbona, interprete della prima esecuzione dell'opera Gli amanti della ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] all'Enciclopedia dello spettacolo). Tra i suoi balli più famosi e di successo vanno ricordati quelli che mise in scena al teatroallaPergola di Firenze tra il 1811 e il 1821: Gli Orazi e i Curiazi, Orfeo e Euridice, Gabriella di Vergy, con musiche ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] un ballabile tutto figurato per La Dama bianca su musica di C. Pugni, fu presentata alla Scala. Al 1832 risale invece la composizione di due balli per il teatroallaPergola di Firenze, Adone nell'isola di Ciprigna e l'Ingaggio per inganno. Fu però a ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] e condannato a sei settimane di detenzione e all'esilio.
Nel 1879 si recò a Firenze per perfezionarsi con S. Ronconi e nel 1880 debuttò al teatroallaPergola nella Linda di Chamounix di G. Donizetti. Sempre a Firenze, nello stesso anno, partecipò ...
Leggi Tutto